GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] consegnava al sacrestano di S. Francesco gli atti del giudizio di Duecento, a una domanda venuta dai tribunali con una folta produzione di Angelo Gambiglioni, giureconsulto aretino del Quattrocento. La vita, i libri, le opere, Roma 1994, pp. 41 s., 44 ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Nella chiesa del Carmine, dal monumento fatto erigere dai figli, il busto eseguito da Francesco Segala (che già, forse una decina d' a Venezia, Scoto, nel 1614).
L'opera consta di nove libri, divisi in titoli, capitoli e paragrafi. In essa, pur senza ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] . In più, a contatto con libri ed altre memorie riguardanti la Compagnia Napoli (1804), si congedò nel gennaio del 1805 dai religiosi della Fede di Gesù e si recò a ai suoi consigli che il cardinale Francesco Saverio Massimo si decise a creare ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] a 300 fiorini.
Oltre a ciò risulta dai documenti che continuò pure ad esercitare l' a Padova nella chiesa di S. Francesco insieme col figlio Gerolamo, anch'egli là di ogni dubbio come suo il commento ai Libri feudorum, 2, 1 (Padova, Bibl. univ ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] una vasta cultura, attingendo ai libri che riusciva a ottenere in prestito dai conoscenti.
Rimasto estraneo alla Tasso (Milano 1868); tra gli altri, scrissero al B. Francesco De Sanctis e Ruggero Bonghi.
Non venne però la sperata sistemazione ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] notevoli proprietà urbane ed extraurbane, ereditate dai figli Giovanni e Guglielmo, come risulta china su un leggio ove è posto un libro aperto. Il cod. Panciatichiano 139 (cc. . XVIII nella biblioteca di Francesco Rucellai. Secondo il Diplovataccio ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Il volume abbraccia un ampio arco cronologico che va dai tempi più remoti sino al 759 dell'era volgare. pp. 99 ss.; M.T. Laneri, Il ms. S.P. 6.3.33 della In Sardiniae Chorographiam libri duo di G. F. F., il ms. S.P. 6.5.62 (Cagliari, Bibl. univers.) e ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Francia e dopo un soggiorno a Vicenza adombrato dai suoi successivi rapporti con personaggi di quella città, bibliographe" del Madden), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 619-628; M. Lowry, ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] nel 1438-39 poté rifornirsi, dai dotti bizantini ivi convenuti,di nuovi Aristotele l'Etica Εὐδήμια, i tre libri della Rhetorica, l'Opus rhetoricum ad 211-32; F. Ferri, Un epigramma di G. A. a Francesco Ferretti, in Athenaeum, III (1915), pp. 148-51; C. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] Comune di Bologna ad Astorre e Francesco Manfredi di Faenza e partecipò 1388 fece parte di un'ambasceria inviata dai Bolognesi ad Urbano VI, ambasceria che venne bolognese) portò avanti il lavoro dal libro I al tit. 35 del libro III; dal 1383 al 1398 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...