GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ancora arrivato il successore, Antonio Francesco Sanvitali, lasciò il governo della l'imperatore e ritiratesi le truppe tedesche dai territori dello Stato della Chiesa, a metà e delle collezioni. Nel 1729 i libri furono acquistati per 10.000 scudi dal ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] cardinale Henry di Beaufort, cui fu presentato da Francesco Barbaro, e con il duca Humphrey di 18 sett. 1437, e alimentato dai principi d'Europa nel loro personale Bostock di Whethamstede, a cui inviò libri ottenendone un Flavio Giuseppe, con il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Oltre che dall'uso scolastico documentato in additiones quattrocentesche a libri di testo (Napoli, Biblioteca nazionale, mss. III.A 219r-220v), dai richiami scivolati nel testo delle edizioni dei Riti della Vicaria curate da Francesco del Tuppo ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] studiare ancora filosofia, fu mandato dai superiori a Salamanca per gli studi di Agnano, sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi interessi Marlois e del Miliet de Chales nonché un libro di Sigfried Hersch che include brani scritti ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Fu allora violentemente attaccato dai teologi di Colonia e come Nicolaus de Tudeschis (Panormitanus) o Francesco Zabarella, sia dei partigiani della tesi , IX, Romae 1698, pp. 8-622 (senza i libri I e II); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] quest'ultimo, cui era legato dai patti del 1435,il duca presso il sovrano, a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il Bologna.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo, Epist. famil. libri XXXVII, Venetiis 1502, p. 18v; Docc. diplom. tratti ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] che dall’età di 10 anni fu allevato dai gesuiti, e in particolare fu sotto la filosofia, come allievo di Francesco Antonio Vivolo, professore M. annunciava di aver posto mano a un secondo libro sull’argomento, l’Apologia per la difesa della religione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] restituire al pontefice le terre occupate dai Varano (Gualdo, Montone, Città Marcello da un codice che Francesco Barbaro aveva inviato al Barzizza. p. 37; P. Sambin, Cristoforo Barzizza e i suoi libri, in Boll. del Museo civico di Padova, XLIV (1955), ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e reputazione. La monografia, divisa in due libri, ebbe sei edizioni romane fino al 1830, a Parigi. Il Moroni attribuisce a Francesco Saverio Castiglioni (poi papa Pio VIII Dominis e da P. Sarpi e riesumata dai giansenisti tra i quali egli segnala il ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Come si può ricavare dalle lettere e dai registri della legazione redatti dall'E. lui conosciamo inni, antifone e sequenze su s. Francesco e la Vergine, e gli è stato attribuito frammentario e si limita ai soli libri I e II; alcune lettere sono ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...