BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] da Perugia e dai Baglioni la minaccia dei diviso, il 4 dic. 1499, restando i libri patemi a Mariano - i figli Gian Piero, 76,C. sv; n. 83,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] controllo degli stampati con gli originali firmati dai loro estensori (Ascheri 1976, trad. it largo rispetto per questa fonte. I libri su questi tribunali e le loro del 1580, finemente annotati da Francesco Maria Costantini; Decisiones S. Rotae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] pp. 407-504), nonché sospinta dall’influenza di Francesco Santoro Passarelli (tramite le sue Nozioni di diritto del muovevano nei solchi di scuola tracciati dai primi.
Alle principali scuole si materia, scandita da grandi libri e da quelli che ho ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dialogato - nel raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, stata fornita proprio dal padre e dai fratelli, allora in prigione e privati a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a non ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augusta il 17 , mosso dal papa e sollecitato dai Veneziani.
Le orazioni rivolte all 1569, II, ff. 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del 1569, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] Il bonum, associato da Aulo Cornelio Celso all’aequum, dai tempi della Glossa era stato equiparato anche all’utile, mercatorum et commerciorum singulari libri IV, 1662) costruisce Graziano, Mercuriale Merlini, Francesco Rocco (sulle procedure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Courçon, legato pontificio, che distingue espressamente fra i libri di logica permessi e quelli proibiti), entra rapidamente 2004.
O. Bazzichi, Il paradosso francescano tra povertà e società di mercato. Dai monti di pietà alle nuove frontiere etico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] a un’«organizzazione» retta dai principi di «specializzazione» e intermediazione nel lavoro. «Impresa», secondo Francesco Carnelutti (1879-1965), si aveva
il codice civile del 1942, 1° vol., Il libro del lavoro. L’impresa corporativa, Milano 1942.
F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] rilievo (e in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai delle garanzie fondamentali del processo, dai diritti di azione e di necessità di realizzare riforme incisive e globali. Libri come Giustizia e società (1972) di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] dell’originale greco), è tramandata dai mss. sopra indicati (a cc. 160v-161r e tratta anche dei libri di Niccoli non ancora sistemati nella biblioteca fiorentina Fabbri, I «campioni» di traduzione omerica di Francesco Filelfo, in Maia, XXXV (1983), pp ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...