CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] e si laureò sotto la guida di Francesco Pepere nel luglio 1879, Entrato poco . Il C. appare, infatti, sin dai primi lavori, un, buon editore di Sicilia durante il dominio musulmano, Palermo 1898; I libri legali di un giudice siculo nel secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] rappresentati dai salotti e soprattutto dalle accademie e dai cenacoli di Nani sul piemontese Matteo Gribaldi Mofa (Di un libro di Matteo Gribaldi Mofa, s. 2, vol. un trentennio più tardi il suo allievo Francesco Ruffini – Nani prese in esame uno dei ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] sua educazione, compiuta presso il letterato Francesco Filamelo. Intorno ai quindici anni il M Padova quanto a Bologna e attestata dai consilia superstiti. Nel 1575, a .
L'opera esplora, in dodici libri, l'applicazione della interpretatio e delle ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] ’impegno bellico, iniziò a lavorare al libro Teoria della elezione politica, completato nel 1868 pagine al volume di Francesco Buonamici Delle legis actiones , garantire l’estraneità dello Stato solo dai principi supremi e dogmatici della religione e ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...]
Nell’ottobre 1442 Francesco Piccinino imprigionò Annibale pubblici già attribuiti dai Riformatori, una loro Riformatori dello Stato di libertà, Libri partitorum, 1, cc. 3v, 5v, 9, 13v, 44, 71, 104; 2, cc. 70, 120; ibid., Libri mandatorum, 2, c. 119v ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] de' Medici. È l'unica dell'ampiezza di un libro che il C. sia riuscito a pubblicare.
Nella a cui il Carli allude è citata dai biografi col titolo Le glorie letterate di (1687), figlio del noto erudito Francesco Maria.
Durante gli anni passati a ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] costretto a fuggire da Roma in seguito a disordini fomentati dai Colonna e da agenti del governo milanese.
La Repubblica dei debito pubblico (luoghi di monte) ed il resto in libri.
Le cause di questa discrepanza tra posizione sociale e condizione ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] dai manoscritti e dalle stampe. Manoscritti: 1) in cinque libri: Bologna, Bibl. Univ., Miscell. 11, 6; 2) in cinque libri pp. 147-48 e 243-49, ad voces Beroaldo Vincenzio e Bolognetti Francesco seniore; P. Serassi, La vita di T. Tasso, Bergamo 1790, ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] essere al corrente delle varie posizioni assunte dai più eminenti teorici ed eruditi a sviluppi della teoria e disponessero di libri di testo più chiari e di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] dato l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe 1640 fu chiamato dal viceré Francesco di Mello, che lasciava la antico di Sicilia, Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...