Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] con carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo conchiusa da Luisa di Savoia, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V citate: A. Gentili, De legationibus libri tres, Hannover 1612; A. Wicquefort, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Fallito il quale attacco e ritiratosi Francesco Maria della Rovere a Marignano, la notevole delle opere politiche, in due libri, fu iniziato alla fine del 1521 e dal confronto con il Machiavelli e dai soli Ricordi. Per l'efficacia della trattazione ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dai formularî notarili e dalle opere dei giureconsulti (si veda: Bruck, Totenteil und Seelgerat; A. Schultze, Augustin und der Seelteil d. germ. Erbrechts e, specialmente, la fondamentale monografia di Francesco 7-8 e nel libro Le spese di culto ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] il cui Collectarium o Decretum, in 20 libri, deve la sua fortuna più alla copia commentate e interpretate, in prima linea dai canonisti italiani, a cui, con fide e dei consilia di diritto canonico. E Francesco de Accoltis, detto l'Aretino (c. 1418- ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Dopo di lui nasceranno due fratelli, Francesco e Annibale, ed una sorella, uno scritto che s'intitola Note ed osservazioni sul libro Dei delitti e delle pene, uscita ai primi di questo senso gli vennero dai philosophes parigini, dalla lettura ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] del De Monarchia di Dante; e i Responsa, ordinati in nove libri, da Francesco Alciati e stampati per la prima volta a Lione nel 1561 dal e contributi numerosi e originali all'opera già iniziata dai filologi umanisti.
Come uomo l'A. fu accusato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] papa con il nome di Clemente III dai trenta vescovi ivi radunati (25 giugno reciproche oontraddizioni, una conoscenza dei libri legales limitata al Codice e P. Fiorelli, Clarum Bononiensium Lumen, in Per Francesco Calasso, Roma 1978, pp. 413-459; I. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] I. VI, da papa Urbano V, tutti i libri di diritto posseduti dal defunto pontefice. Il 1° fornire un contingente armato. La lotta contro Francesco Ordelaffi, signore di Cesena e Forlì, 8 maggio 1360 fu rapidamente ratificato dai sovrani di Francia e d' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fine dei commercianti di Ratisbona uccisi dai briganti sulle terre di Francesco da Carrara, in quegli anni bui -1959, pp. 49-78; Giulio Mandich, Monete di conto veneziane in un libro di commercio del 1336-1339, "Studi Veneziani", n. ser., 8, 1984, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ). Fu a questo punto che s'inserì l'iniziativa di Francesco Lischiuta che, sulla scorta di quanto stava accadendo in Carnia e catechismi, i breviari, i classici latini; libri sempre molto richiesti dai religiosi dei paesi cattolici. Il punto di ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...