CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] Paolo Vergerio, e il De re uxoria di Francesco Barbaro. Queste opere furono trascritte da Ubertino da Parma Sabbadini, Ugolino Pisani, in Dai tempi antichi ai tempi moderni, Milano 1904, pp. 285-89; A. Del Prato, Libri e biblioteche parmensi del sec. ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] , e due femmine: Giacoma, moglie di Francesco Orselli, e Ludovica, moglie di Fabrizio Mattei forense, piuttosto sono suggerite dai dubbi più ricorrenti nel foro cento capita, o poco più, formano un libro, con precipui intenti tematici (ad es. il ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] dai genitori agli studi e alla vita religiosa entrò a vent’anni nel per assistere i bisognosi, pubblicare libri di formazione o apologetica o convento della sua città natale.
Fonti e Bibl.: Francesco da Vicenza, Una relazione inedita del cappuccino p ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] al quale il padre lasciava tutti i suoi libri di contenuto giuridico, perché potesse compiere i tesi di laurea, presente anche il fratello Francesco, dottore in diritto canonico, al quale infatti i matrimoni propostigli dai duchi, che lo avrebbero ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] maggio 1344 fu eletto arbitro dai Trevigiani in una vertenza V, Bernabò Visconti, Francesco da Carrara, i marchesi s., 52 s., 57 s., 81; F. Filippini, Inventario dei libri e dei beni posseduti dall'arcivescovo di Ravenna Petrocino nel 1369, in Studi ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] il nome di Plauto in quello di Francesco, come si chiamava il padre, vivo modo di farsi conoscere e stimare dai maggiori dotti e umanisti del prefazione al poema di Giulio Cesare Stella Columbeidos libri priores duo (Romae 1590), pure da lui ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] V del titolo comitale, fu accolto poi dai giuristi padovani nel proprio Collegio con pieni nel 1534, ne ebbe otto figli, tra i quali Francesco, anch'egli dottore di leggi e docente, pur con minor monetis et re nummaria libri duo..., Coloniae 1591; ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] 1428: in esso egli lasciava parte dei propri libri al Cermisone, da cui ricordava di averne avuti stesso e la propria moglie, rimedi desunti dai vari consigli contro la peste del Cermisone 'ospedale del convento di S. Francesco Grande: a favore di esso ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] opere di Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 donne sposate con uomini rapiti dai barbari, inviata da papa Petrarca, Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco, in La Guarneriana, X (1967), pp ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] si trovava ancora registrato tra i salariati dello Studio: infatti, nei libri di entrata e spesa del Comune di Bologna si legge: "Petrus de Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, nella cappella fatta costruire dai figli Lambertino e Matteo, dove si ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...