Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] rettificare ciò che risulta dailibri solo anche provando l’esistenza di altri fatti dailibri non risultanti, è , Milano, 2011; Irti, N., La memoria dell’impresa (dai Quadernacci di Francesco Datini ai nastri magnetici), in Riv. dir. proc., 1991, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Lando di Girolamo. Il C. non va confuso col coevo Francesco Contarini figlio naturale di Taddeo, prolifico autore e docente a "corti", ha "voluto... metter in pratica" quanto appreso dai "libri". Il C. è ormai pronto per una brillante carriera ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] filologico (cui il C. aderì), promosso da Francesco De Sanctis che lo inaugurò, nel novembre 1877, Per l'interpretazione critica si vedano i capitoli dedicati al C. dailibri di F. Tessitore, Aspetti del pensiero neoguelfo napoletano dopo il Sessanta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il 5 apr. 1432 fu assunto dal cardinale camerlengo Francesco Condulmer al Notariato delle cause dell'uditore della Camera questi (Archivio segreto Vaticano, Arm. XXXV, vol. 49), estratto dailibri di bolle inerenti i papi da Urbano VI a Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] e altri scritti che sono invece opera di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl.: Molteplici documenti sulla la Bibl. comunale di Perugia, ms. 1457: A. Mariotti, Memorie estratte dailibri esistenti nell'Arch. della Camera apost. di Perugia, cc. 42 ss.; ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] km2. Dopo la decrescita registrata a partire dai primi anni Novanta e protrattasi per tutto centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse quali il De oratore di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] bavaresi (1870), dai Francesi e di nuovo dai Tedeschi. Fu gravemente II come sovrano di Francia ), secondogenito del re Francesco I, diede inizio alla terza casa d’O.; il medagliere, le pietre incise e i libri che lasciò in eredità a Luigi XIV sono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esso o in una diversa legge penale e un reato preveduto dai codici penali militari o da una particolare legge penale militare, e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti politici dalla fine della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del libro è in gran risveglio, e non poteva essere altrimenti in una città che fu sede di quella scuola detta bolognese, ricca di diecine di artisti che trattarono con arte e con forza l'incisione, dai Carracci a Francesco Rosaspina.
Arte ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] doti che giustificano l'unanime riconoscimento fattone dai contemporanei e dai posteri come di vero e proprio capo scuola Digestum Vetus, Infortiatum, Digestum Novum, Codex, Tres Libri, Authenticum, Institutiones), diffusi con unanime successo per ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...