CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] a cui nulla aggiunsero le notizie di Francesco Bartoli e i brevi appunti linguistici e queste composizioni (anche in quelle dell'ultimo libro, che si indirizzano a varie cortigiane di virtuosi, allignanti in città fin dai primi del secolo, stanno a ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] duraturo rapporto di amicizia. Fin dai primi anni la caratteristica di Baffi Guidotti, Mario Ercolani, Francesco Masera, Antonino Occhiuto sulla carriera, in tale archivio:, Personale, registri, Libri A; lettera di Azzolini all’Ispettorato del 19 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la gente non andava ai libri, sarebbero stati i libri ad andare alla gente’.
Nel con la Lega socialista dei radicali di Francesco Rutelli). Il mancato sostegno di Cancogni alla ispirazione in quest’ultima fase dai temi agitati politicamente e dall ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] e porterà avanti il progetto di Francesco di "provare" la storia ecclesiastica antichissimi codici capitolari (sec. V), contenenti i libri De Trinitate e i Commentaria in Psalmos di per il B. funesto. Sin dai primi anni romani egli aveva lavorato ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di Giotto e ne esalta, con un'assimilazione dai toni umanistici, la capacità di dipingere architetture Libro della Compagnia di S. Luca induce a collocare in quest'anno la sua scomparsa; Pierantonio Dell'Ancisa ricorda nel 1366-67 Francesca ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] , il C., padrone della sola lingua francese, lettore di libri vecchi di decenni o di secoli e di gazzette, finiva . furono pubblicati più volte, sia da lui stesso in vita sia dai suoi biografi; i più completi sono quelli editi rispettivamente da G. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] in ultimo, sarebbe stata preceduta fin dai primi giorni da una effettiva azione a di forza in Italia, provocò la reazione di Francesco I, che rispose in maniera durissima alla bolla De vita Leonis Decimi... Libri IIII. His ordine ternporum ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] e il '46. Pur interrotto dai successivi sconvolgimenti politici che lo costrinsero a importanza e il carattere dei buoni libri: "ottimamente scritti in quanto allo fanciulle, nel vol. dedicato da Trento a Francesco I (1822); ATeresa da Monte Ferrari, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] . Antonio da Padova e un S. Francesco, mentre un'Annunciazione della Vergine gli veniva fu prescelto, insieme con altri, dai Francesi per arricchire il Musée Napoléon Siena, Bibl. Com., Titii Sigismundi Historiarum Senensium Libri X, ms. B. III, 6-15; ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] , fu ritirato dalla scuola dai genitori che speravano di potersene il suo nome compare nei libri delle Congregazioni dell'Accademia di 286, 289 s.; J. Montagu, Un dono del cardinale Francesco Barberini al re di Spagna, in Arte illustrata, IV ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...