GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] traspare invece dai documenti romani: si è cercato inutilmente di identificarlo con un maestro Giuliano di Francesco da Firenze la data 1465 che segna l'inizio della raccolta. Nel libro il G. inserì propri progetti fino alla fine della sua attività ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] scritta in collaborazione con Francesco Severi. Per la dell'E.: "Stavo per suggerirgli la lettura di libri e memorie ma mi accorsi subito che … classificazione delle superficie secondo i generi, iniziando dai generi più bassi, il Castelnuovo, nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] giugno 1832.
Tornato a Milano, più che dai codici e dalle pandette egli si senti subito né a correnti di pensiero ("sono libri che non continuano nulla e non (e basterà ricordare quel che disse Francesco Crispi, intervenendo alla Camera il 3 ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Iesi, che avevano subito danni nel sacco della cittadina da parte di Francesco Maria Della Rovere nel 1517, era stato proprietario a Roma di in vari codici vaticani, dai quali si deduce che sarebbe stata divisa in due libri, uno sulla rima nell' ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] d'azione lo pseudoamericano Francesco Buscaino, reincarnazione un le società libere, sempre minacciate dai cedimenti della libertà e dal Messina-Firenze 1950, pp. 159-62; G. De Robertis, Itre libri di B., in Nuovo Corriere, 16 apr. 1953, poi in Altro ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] collezioni di disegni, quadri, sculture, libri e stampe, della cui consistenza siamo informati dai cataloghi delle aste che si fecero, Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita di Francesco Melzi discepolo di Leonardo, antenato del duca); eseguì il ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 1521numerosi esuli milanesi, e soprattutto Francesco Sforza, furono suoi ospiti a importanti dalla corte imperiale. Anche dai luterani il C. era ad Ind.; I. P. Pincius, De vitis pontificum Tridentinorum libri duo, Mantuae 1546, ff. 37v-104; A. Di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] esame di circa due secoli di libri sull'onore e il duello, Maffei nel 1699 dal duca di Parma Francesco Farnese sulla base delle millanterie 180-207), un Supplementum Acacianum contenente testi tratti dai codici della Capitolare: due lettere di papa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] , che si occupava della realizzazione dei calchi dai modelli di Finelli (Arch. di Stato di stesso G., da Ercole Ferrata e da Francesco Baratta. Al G. venne affidata la imprese di Luigi XIV sul libro della storia. Il libro è appoggiato sulla schiena del ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] patricio veneto e di un’epistola di Francesco Massari a Giacomo Cocco. Seguono i 15 libri degli Elementa con le varie propositiones accompagnate dalle correzioni e dai commenti del castigator. Il quinto libro è introdotto dalla prolusione di Pacioli ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...