PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] se Rampolla sarebbe stato eletto papa dai sessantadue cardinali presenti in conclave se non tra restaurazione e riforma, in Il grande libro dei Papi, a cura di M. Greschat Austria, per il cui imperatore, Francesco Giuseppe, Pio X nutriva grande stima ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] . Dei due fratelli del B., Bartolomeo, nato nel 1483, e Francesco, si hanno poche notizie.
Tre anni dopo la morte del B Il secondo libro ha per argomento i cosiddetti "mezzi minerali" (cioè le sostanze naturali non metalliche, dai "fisici speculatori ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] 8 soldi per aver decorato la coperta d'un altro libro del Camerlengo e dei Quattro), e non sembra che se al Louvre dalla chiesa di S. Francesco a Pisa; d'altra parte, 6368 della National Gallery di Londra e dai due della Madonna in trono e dell' ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] comprando prima la vigna del cardinale Francesco M. Del Monte e una più laterali, trae puntuale ispirazione dai modelli dell'Iconologia di Cesare Faleoni, Memorie historiche della Chiesa bolognese e suoi pastori libri VI, Bologna 1646, pp. 668-698; M. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] ° agosto entrò nell'Ordine di S. Francesco con il nome di frate Giacomo. Seguì ), utilizzando a piene mani materiali provenienti dai testi della teologia morale e dal diritto da un vero e proprio amore per i libri, in linea del resto con il progetto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] nonagenario, in un protocollo del notaio Francesco da Lastigano in data 25 febbr. antichi, i moderni e l'esperienza personale: "molti libri d'antichi e de' novelli savi lessi e . si distacca ancora una volta dai suoi predecessori antichi e "novelli ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] e Pasini nello stesso anno, da Francesco l'Imperadore nel 1559, dagli eredi del Aldo 1549, l'Ifigenia e la Medea, edite dai Giolito, l'una nel 1551 e l'altra nel primi cinque canti, l'anno dopo il primo libro, costituito da quelli e da altri cinque. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] una grafica 'ispirata' o 'firmata' via via da Francesco Menzio, Albe Steiner, Max Huber, Bruno Munari, con rivolgeva a un vasto pubblico per riproporre dal catalogo libri essenziali, dai classici alla narrativa, alla poesia e al teatro contemporanei ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nel 1887) ed Elvio (nato nel 1888).
Dai temi scolastici dei primi anni ginnasiali (1899- A otto anni dichiarava di aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio Salgari, da "mano alla critica letteraria di Francesco De Sanctis fu, verso il 1906 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] sala capitolare e nel chiostro di S. Francesco a Siena, questi ultimi riemersi in dei loro supplizi; s. Agostino offre tre libri; una bella ed elegante Maddalena porge un vaso . Infatti, il L. aveva tratto dai Vangeli apocrifi, e anche dalle cronache ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...