DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] d'esser nato per altro che per quello che faccio. Ah! la vedranno i fabbricanti dei libri scolastici come si parla ai ragazzi poveri e come si spreme il pianto dai cuori di dieci anni, sacro Dio!", lettera a Treves, 16 febbr. 1886), con la perfetta ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Carlo di Francesco Albertini da . 174-176, 185 pp. 178 s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia signoria cittadina: gli Statuti mantovani dai Bonacolsi ai Gonzaga (1313-1404), ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] lingua dal dispotismo dell'autorità e dai capricci della moda e dell'uso, consolata nel 1803, in esaltazione di Francesco II. In realtà, amante della Barbieri, suo discepolo, la propria collezione di libri e manoscritti e la cura della edizione delle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] della Firenze controriformata. Nei libri di Ricordi e partiti testuali, segni attesi e riconosciuti dai colti amatori dell'epoca. È Gregori, 2003, pp. 268-289). La "Pala" di Francesco Ridolfi detto il Rifiorito e la "Pala" di Baldassarre Suárez ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] apr. 1802 al Marescalchi, ne Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, I, cui era fatto segno dai filoaustriaci, immediatamente riemersi dopo 1973-74; Id., Censura, autocensura e sequestro di un libro scomodo; P. C. e il IV volume della " ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] registrato nella Guardaroba Medicea come Libro di fortificazioni del capitano Francesco Marchi... ma ciò indica che origini alle soglie del Ducato, Parma 1979, pp. 137 s.; II, Dai Farnese alle demolizioni, Parma 1980, pp. 25 ss. e passim;D. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] sua posizione fu indebolita sia dai rivali francesi sia dai Farnese e dal partito 1559 morì Enrico II; gli successe il minorenne Francesco II. Il mese successivo (18 ag.) morì . Barbaro dedicò all'E. Idieci libri di M. Vitruvio tradutti et commentati ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...]
Il C. ritenne che la nomina fosse stata suggerita dai suoi nemici per allontanarlo dalla capitale, e cercò di evitarla avvenire tratte dalla storia narrata nei suoi libri, gli Annali del regno di Francesco I.
Diede grande importanza all'elaborazione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Napoli per ricevere il giuramento di fedeltà dai rappresentanti della città e del Regno
Mentre il noto polemista riformato Francesco Betti, ancora in , pp. 30-42; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato libri quattro, ibid., s. 2, II, ibid. 1872, pp. ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] del 1968 si erano scambiati dei libri: Calabresi aveva regalato a Pinelli arbitrio calunnioso» e la «indegna copertura» concessa dai giudici Caizzi e Amati, e si concludeva con cui fu ucciso, in via Francesco Cherubini.
Fonti e Bibliografia
Fonti ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...