BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] (nessuna delle date di laurea proposte dai biografi ha qualche fondamento).
Notizie più 1523 Ercole lo inviò a Carpi per vedere i libri di Alberto Pio confiscati da Prospero Colonna, perché volta nel 1562 da Publio Francesco Spinola e da lui dedicati ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] almeno nelle edizioni dei classici greci e latini -, può desumersi dai nomi stessi dei dotti curatori: L. Lamberti, O. Morali, . bodoniane: A. Bertarelli, G. B. B. e la decorazione del libro, in Il libro e la stampa, n. s., VI (1912), pp. 176-180.
...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di lui, più che un interesse dai risvolti utilitaristici verso l'unica componente Spagna, avrà a dire più volte che il duca Francesco era l'unica persona vivente verso la quale la a dedicare molte ore di studio ai libri di religione e di storia. Ma si ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] era stata accolta con molto favore dai Veneziani.
La Gazzetta, della quale precarie (per la malattia del figlio Francesco, le spese connesse ai matrimoni di campestre del Settecento, Lucca 1995, ad ind.; Tra libro e scena. C. Goldoni, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] e l'altro aveva continuato a riunire ("avea molta coltura e libri n'avea letti assai"), fece il resto.
Respinto, con suo mentre tutti i vinti, dai lazzaroni napoletani sino a Cattaneo, a Garibaldi ma persino a Francesco Giuseppe nell'ora della ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] | il processo dei medici | l'uscita (senza libri) | Una compagna di scuola se n'era andata era di vendere la qualità fuori dai circuiti elitari delle piccole mostre raffinate; dal 1955 risulta membro il marito Francesco Buzzi).
La prima parte della ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] disposto a subentrare in sua vece (ibid.) prelevando dai fondi straordinari del Comune, essendo sindaco generale Antonio lectione che sono in tuti li dieci libri Vitruviani" (De Pagave, p. 45). Rivolgendosi a Francesco I, il C. accusava il Gallo ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] . C. Madruzzo a Roma e poi di Francesco Maria II, duca d'Urbino. In questi erano già state impresse separatamente fin dai tempi del soggiorno romano del B. come nella Poetica e nei De Historia scribenda libri), in quell'abbozzo di Opera omnia che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Negroponte nel 1337.
Dopo la morte di Francesco Dandolo 01 Ott- 1339), il D la salute del D., che sin dai primi anni del conflitto si era fatta . 33-41 (atti della dediz. di Treviso); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] . Come maestro di greco ebbe Francesco Porto, mentre l'astronomia e ufficiali dei bargello.
L'offesa arrecata dai suoi famigliari all'autorità del papa, dedicò la sua prima opera a stampa, il Primo libro dei madrigali a 5 voci.
Tra il 1579 e il ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...