GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] edizione di Degli errori filosofici di A. Rosmini), il libro contribuì in modo rilevante alla formazione dell'opinione nazionale, e nel cuore delle controversie sulla Compagnia di Gesù innescate dai corsi tenuti al Collège de France da E. Quinet e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] a Firenze, di nuovo presso Marcone; poi con un altro orafo, Francesco Salimbene. Di altri ancora sarà garzone a Roma (1519-20): giusto, il libro celliniano dalla serie dei libri di ragguagli e ricordi di artisti anteriori e coevi, dai Commentarii del ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] "Suggerimenti di buon vivere" dettati da Francesco Sforza pel figliolo G.M., Roma diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e documenti, VIII (1982), 2, pp in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in visita al padre, ricevuto a Bologna dai legati al concilio sia all'andata (14 aprile Bologna ci si affrettava a nascondere i libri dei conti, onde evitare che l' fratello; l'elegante e delicato poeta Francesco Franchini, che gli dedicò i Poemata. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] -60 (rassegna di riferimenti e studi su E. a partire dai contemporanei); C. Astruc-J. Monfrin, Livres latins et hébreux in una lettera ad E. del 1527 (Libri tres epistolarum, I. A. Bissi, Papiae pp. 124-129) da Francesco Trucchi, che li trasse da ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] noi la gloria non viene dai figli al padre, ma discende piuttosto dai padri ai figli" (dove nell'edizione romana (1718-1735) di Francesco Bianchini, A. è indicato come l di A. ha inizio con il libro del Lapôtre, nel 1885. Accertato definitivamente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] miglioramento del loro trattamento economico). Anche la stampa dei libri, la circolazione di opere straniere, e la stessa febbr. 1773. Dai tre successivi matrimoni (l'ultimo nel 1737 con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . La sua biografia è stata poi ampliata dai documenti pubblicati da Fabriczy (1892, 1907), l'anno 1427 da Giusto di Francesco da Settignano. Un lavabo in Burl. Mag., XCIX (1957), pp. 330-336; Il Libro di Antonio Billi [ante 1530], a cura di C. Frey ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] il padre che aveva in cura il conte Francesco Antonio Lantieri. Qui, tra l'altro, mise Angelo continuò a essere frequentato dai suoi estimatori. Benché poi il che utilissimi documenti ed esempli: contuttociò i due libri su' quali ho più meditato, e di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Dopo una prima educazione ricevuta dai padri gesuiti e rinunciando al concili. In effetti, nel mettere insieme i libri per la sua biblioteca, il B. farà cercare di Craon, assumendo la reggenza per Francesco Stefano di Lorena, si rivolse alla Balìa ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...