COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] idea di un periplo ad Ovest: su uno dei suoi libri egli annotò ad esempio che a Gallway vide due cadaveri pietà ostentata: devotissimo a s. Francesco, leggeva dalla giovinezza l'ufficio , il C. fu convocato dai sovrani a Burgos, dove ricevette ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Cristo, in quattro libri, ove la vicenda di Gesù - fedelmente ripresa dai Vangeli - ènarrata in Giorn. di filologia romanza, VI(1880 ), pp. 68-84; F. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 110-119 e passim; G. Sinigaglia, Saggio di uno studio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] G.B. Stelluti (Scandaglio sopra la Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi, domenicano N. Riccardi, e col cardinale Francesco Barberini, andò a Roma (maggio-giugno la statica; il moto era studiato dai filosofi naturali in forme e con lessico ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] civibus Patavinis libri tres - LXVIII (1908-09), pp. 905-915; P. Kristeller, Francesco Squarcione e le sue relazioni con A. M., in Rassegna 179; P.I. Gallerani, La T di Mantegna. Dai modelli epigrafici a un’iscrizione nascosta nella pala per S ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Testa di ferro", pur essendogli stato dato dai Catalani a Barcellona (per la sua azione di una di queste fatta da Francesco Morosini è davvero indicativa del carattere vita Emmanuelis Philiberti Allobrogum ducis… libri duo, Augustae Taurinorum 1596; G ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] scambi con Leonardo (come è attestato dai disegni e da esplicite citazioni di stesso anno, come si può dedurre dal libro dei conti della fabbrica di S. Ambrogio de la Conceptione" per i frati di S. Francesco: cfr. lettera al duca del 13 luglio 1494 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ospite ed allievo presso lo zio Carlo.
Dai "ricordi" del D. (La giovinezza) si configuravano come veri e propri libri di testo costruiti in parallelo presso un noto e attivo "patriota", il barone Francesco Guzolini, in casa del quale fu arrestato il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] appartenente ad un ramo collaterale; e Francesco detto Chichino del fu Bartolomeo, nipote sostenne l'attacco mosso dai Visconti contro Parma correggesca, Torino 1898, p. 49; A. Mussato, Sette libri ined. del "De gestis Italicorum post Henricum VII",a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] raccomandazione a suo riguardo. Preso in simpatia da Francesco I, F. fu con lui a Bologna, d'Italia onore", dipinto dai più celebri pennelli tra La Rocca, I, Milano 1978, ad vocem; Id., Il libro del cortegiano, a cura di A. Quondam, Milano 1990, ad ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] la Sphortias.
Poema epico in onore di Francesco Sforza, la Sphortias (tramandata dai manoscritti Ambros. H. 97 sup., R. P. L. Leone, Le lettere di Teodoro Gaza, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi-E. V. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...