GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] istoria" (p. 2).
Le Giunte furono corredate dai ritratti di quarantacinque artisti (riprodotti nei Brani inediti trasse da disegni, quadri e affreschi. Per il frontespizio del libro il G. disegnò due angeli sostenenti una lapide con il titolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] da parte di Cellino di Nese; nel 1398 di Francesco da Siena; nel 1778, quando il pulpito fu in primo piano, segnatamente sui libri che vengono bruciati nella Prova del Domenico, nonché in quelli tenuti dai profeti e dal tetramorfo nel pulpito ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] compagni di lavoro Fabio Berardi e Francesco Bartolozzi.
Non manifestò come loro ambizioni Monaco, intagliatrice di caratteri, e dai suoi tre figli, Domenico, Tommaso e e viventi e più di 2000 illustrazioni per libri, da Omero a Goldoni, da Milton a ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] seguito al parere favorevole espresso dai provveditori di Comune, il Senato 1554 ed ebbe due figli, Andrea e Francesco. Dopo i figli, non si conoscono a Vettore); Podestà di Murano, busta 201: Libro delle parti ovvero delle annotazioni di quelli, che ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] cappella Palmieri nella chiesa di S. Francesco di Paola, passato poi in quella profonde del rinnovamento operato dai grandi maestri del 1894, pp. 89 s., 132, 273; Don Ferrante [L. Ceci], Da libri e periodici, in Napoli nobiliss., s. 1, V (1896), 4, p. ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] con figurazioni sacre, arredi, libri, strumenti musicali, ecc., divisi Tale valore, che sempre, fin dai contemporanei, gli è stato riconosciuto, Siena, eseguiti su preciso incarico del cardinale Francesco; una ricca incorniciatura in legno per un ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] .). Eseguì, inoltre, il frontespizio del libro di Poesie varie di Giovan Francesco Bonomi (Bologna 1655) e nel 1666 arti essercitate in Bologna e comprende in tutto 20tavole tratte dai disegni di Giovanni Maria Tamburini, artista bolognese del XVII ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] presso la bottega dell'argentiere Francesco Loi, Giambattista risulta essere
Il nome di Gaetano ricorre frequentemente nei libri della sagrestia di S. Maria Novella tra prodotte in questi anni sono contrassegnate dai marchi con la scritta "Guadagni" ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] analizzando in particolare l'opera La Crocefissione, dove due Maddalene dai piccoli volti su corpi grossi e sfatti stanno a guardare metalli. Illustrò inoltre molti libri e novelle: per i fratelli Treves, Rititì di Francesco Pastonchi e L'erba ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] i cartoni per otto arazzi (ivi conservati) realizzati dai fiamminghi G. e L. Karcher. Nel 1562 anni fornì verosimilmente all'editore veneziano Francesco Camocio i modelli per alcune stampe di Giovanni Calvino è formato di libri e animali. La bizzarria ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...