Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] nei libri degli anglosassoni. Un libro famoso anche tra noi, Mary Poppins di Travers, strania i figli dai genitori prosa è impossibile, il proprium della poesia essendo il ritmo);‒ Francesco Flora: «Il contenuto non vive se non nella sua forma: ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] studio, di confronto e di rielaborazione.Ne abbiamo parlato con Francesco Levi, il professore che ha accompagnato i ragazzi in scoppio è una pagina nera bucata (ogni libro è stato lacerato a mano dai ragazzi) seguita da otto pagine nere e silenzio ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] razionalità, formule di interazione, “luoghi comuni” a partire dai quali un sistema sociale si definisce». Tutto ciò viene usato mentalità Francesco Filippi sostiene:Fino a poco tempo fa la “mentalità storica” diffusa si alimentava di libri, giornali ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] sue lettere, non diversamente dai suoi microsaggi critici di recente riproposti nel ghiottissimo Il libro dei risvolti, che libri di questo tipo andrebbero annoverate anche, a voler rimontare ancora più indietro, le Lezioni di scrittura di Francesco ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] mentalità Francesco Filippi scrive:Fino a poco tempo fa la “mentalità storica” diffusa si alimentava di libri, giornali , capito e interpretato non solo dai linguisti ma anche dagli storici. Benigno, nel libro citato, punta proprio verso l’ ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] hanno parlato del diverso peso assunto dai sostantivi maestro e maestra nei -1960, è conservato alla scuola elementare “Francesco Crispi” di Roma, e a compilarlo a scuola degli scrittori (i libri sulle carriere didattiche delle scrittrici dovranno ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] bro, soffoca». Prendendo in prestito il titolo di un libro di Francesco Ciabattoni (edito da Carocci nel 2016), La citazione è sintomo purezza della gente più umile, che fa trasparire sempre dai propri volti e dalle proprie azioni il connubio sogno- ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] studiosa di autori contemporanei (Francesco Biamonti, Giovanni Giudici, Pier ai posteri, affidata sì – ma non sempre – ai libri, più spesso alla “memoria del teatro”, che è anche memoria è quella di partire dai talenti e dai caratteri degli attori a ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] leggere ciò che lei stessa ha spiegato nel suo libro Io sono Giorgia. Le mie radici, le mie idee di Meloni (e a cascata, dai vertici alla base, fino ai militanti caso prevale quello che lo storico Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] , Lucia Buccheri, Chiara Coluccia, Francesca Cupelloni, Annalisa D’Ascenzo, Chiara della collocazione geografica assegnata ai testi dai ricercatori. Per ogni lemma, è possibile e in senso tipologico (con i libri di spese, i documenti dei cancellieri ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Miniatore (n. Verona 1452 - m. tra 1502 e 1514). Esponente principale di una famiglia di miniatori veronesi, decorò, assieme al figlio Girolamo e a Liberale da Verona, i libri corali di S. Maria in Organo (Verona, Museo Civico). Sono sue anche,...
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia paterna, Bonfanti, è ricordato soltanto...