Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] , attenuando il gusto forte della bruna con tappezzerie dai toni dolciastri, acquosi, quasi insipidi.
Questa stanza l porta si richiuse alle spalle del domestico che portava dei pacchi di libri.
Des Esseintes si accasciò su una sedia.
"Tra due giorni ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] con la messa all’Indice dei libri proibiti dell’Opus magnum di un giurista vitalità sotto il papato di Francesco I; il quale incontra però parte di un potere costituente ad ogni passo inceppato dai molti (e potenti) avversari delle riforme. Fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] dai caratteri tecnici obbligati come il Progetto di Costituzione della Repubblica napoletana, da lui personalmente redatto.
La vita
Francesco ). Quanto a Filangieri, è vero che dei cinque libri che compongono la Scienza della legislazione – la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] poi a Padova, dove lo raggiungono la figlia Francesca con il marito e i figli. Nel 1370 durante madrigali, la cui distribuzione nell’arco del libro non è casuale, ma mostra una della città seguiti dal bottino e dai prigionieri. Il primo trionfo nell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] può essere anche assegnato il suo Commento ai primi sette libri della Metaphysica di Aristotele. Poco dopo dovette lasciare Parigi francescano - può spiegare talune delle scelte successive di Francesco.
Con l'accusa di eresia, mossa al papa dai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] anni perugini una lettera a F. di Francesco da Fiano (i due dovevano conoscersi dai tempi di Bologna), in cui lo scrivente da molte e minute disposizioni che riguardavano anche i suoi libri. Dal testo si deduce inoltre che F. si era sposato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] da Zabarella, che le ripete in più occasioni fin dai suoi primi interventi giovanili, prendendo parte al dibattito umanistico che libri tres, Patavii 1655.
Bibliografia
G. Vedova, Memorie intorno alla vita ed alle opere del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] p. 149 nota). Liberato presto dai sospetti, fin dall'inizio del (1907), p. 489;P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, p XIV (1915), pp. 486 s.;G. Zippel, Piero della Francesca a Roma, in Rassegna d'arte, XIX (1919), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] suo essere; e in quei bagni di sangue che abbiamo ereditato dai romani e a cui i potenti, invecchiati, sono soliti ricorrere, richiamo.
In quello stesso anno Baudelaire progetta di scrivere un libro di confessioni, Il mio cuore messo a nudo, che, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] bailo di Costantinopoli, lontano dai giochi di potere della Dominante l'abito cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, XI, c. 123r; Ibid., ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...