Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] Gerusalemme tassiana. Progettato probabilmente fin dal 1598, e cresciuto nel tempo attraverso rimaneggiamenti e ampliamenti, il poema passa dai tre libri iniziali ai venti definitivi, venendo a costituire, con le sue oltre 5.000 ottave, il poema più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] che si riparano dai raggi infuocati del sole sdraiandosi supini all’ombra dei propri piedi. Sono invero velocissimi, ed hanno un sol piede ed una sola gamba; le ginocchia, irrigidite nelle giunture, non si piegano più per nulla.
Libro delle mirabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] la scrittrice si impone all’attenzione della critica. Il libro racconta la storia del giovane musicista Alexis che, in scrittrice) che spinge la Yourcenar a progettare un’opera composta dai suoi resoconti di viaggio; nasce così il cantiere de Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] inclusero nel Catalogo dei libri di autori del buon nonché alle pp. 80-83 alcuni excerpta dai commenti a Orazio e a Persio.
Fonti , 49; F. Novati, Due grammatici pisani del sec. XIV. Ser Francesco Merolla da Vico e ser F. di Bartolo da B., in Misc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] i codici ritrovati, si deve inoltre una forma di grafia dai caratteri chiari e nitidi, in seguito denominata “umanistica”, che scultura (De pictura e De statua), dell’autore dei Libri della famiglia e della prima grammatichetta della lingua volgare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] i sensi dell’uomo sono tutto” lo scrittore ideologo di due libri come la Tirannide e il Principe e le lettere rovescia il colloquio scienza sta proprio nel fatto che egli non dipende dai finanziamenti che solo il potere pubblico può assicurargli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] , luogo molto accomodato a ognuno; e in questa libreria sarebbono istati libri d’ogni facultà, così sacri come gentili, e non solo in latino ruolo ivi ricoperto dai loro autori, le storie della città di Firenze scritte dai segretari della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] come una presenza clandestina, forte del credito ottenuto dai suoi primi libri – la raccolta di racconti Ricordi del periodo e rifiuto. Lo stile eccentrico e strampalato del libro, la sua irresistibile descrizione del patologico e del difettoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] dopo di lui pochissimi non sono stati indicati nel suo libro”.
La lettera diventa filosofica parlando l’inglese di Addison di intermittenza psicologica, permette il rapido cambio di scena dai neri presagi della Du Deffand al riso bonario del Gozzi ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] silografie originali, è l'Officium stampato a Venezia da Francesco Marcolini nell'anno 1545
Il primo apparso in Inghilterra fu ricercati dai bibliofili per la migliore tiratura delle incisioni.
Fra le raccolte speciali di questi libri d'ore ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...