Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] assiste, infatti, a una diminuzione della pubblicazione dei libri che preparano alla morte e del numero di messe che fanno riferimento a forme religiose intime e passionali, lontane dai nuovi modelli “regolati”. La devozione che ha maggior sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
Ma ecco di cui egli stesso è stato protagonista e, passando dai Commentari della luogotenenza, approda alla Storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] collettiva.
Nella scuola Alcuino assorbe il culto per i libri e la parola scritta, che trasmette poi a tutta stampa (l’antenato del Times New Roman); è così che dai molti latini locali, lingue semi-vernacolari lasciate alla deriva nel periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] precedute e concluse da una strofa senza antistrofa, cantata dai cori all’unisono; la rima vocalica è frequente e allegorica e retorica che si occupano esclusivamente della prima parte del libro biblico fino alla storia di Agar (cap. 20). Coevo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] da essere considerato un “classico” da Giovanni di Salisbury e dai molti autori che lo imitano nel secolo successivo, creando un Cordas tange), o poesie scolastiche, messe insieme da libri diversi usati per l’intrattenimento musicale.
Impatto ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] dinamismo e dagli impulsi di queste essenze vitali, nonché dai vari indirizzi che voi imprimete loro in quel determinato – C’est un esprit fort, replicò il libraio, - ed ama i libri inglesi, e quel che più gli fa onore, ama anche gl’Inglesi, monsieur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] il canto, il computo, la grammatica, e correggete con cura i libri religiosi, poiché spesso, quando si desidera pregare bene Dio, ci si scuola. Costui, chiamato per il suo sapere dai vescovi della Gallia e dai re di Francia a venire da oltremare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] informazioni ricavate dai Padri della Chiesa, e il filone culmina nei due capolavori del genere: il primo è il libro dei Viaggi europee; il secondo è l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a un pellegrinaggio della corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] che si impernia su tre poli privilegiati: un primo polo è costituito dai trattati d’amore di modello ovidiano o cortese (ad esempio il De di poesia biblica il poema di Bonvesin de la Riva Libro delle Tre Scritture (intorno al 1279), quelli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] testi che deformano la lezione di Francesco Petrarca attraverso la seriazione continua , che viene invece rifiutato dai poeti barocchi.
I manieristi metafore conformi, o perché non hanno principii de libri e canti conformi a quei d’Omero e Vergilio ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...