Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e fissa le regole generali in materia di proibizioni di libri, con il catechismo romano (1566), con la riforma del di Milano per fare invadere di nuovo dai suoi condottieri (Niccolò Fortebraccio, Francesco Sforza e Niccolò Piccinino) lo Stato della ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] indici facciali invece le facce più basse sono date dai brachi e da un gruppo dei dolico, essendo modo da formare le dimensioni di un libro in 8° di 2-300 pagine. dei Mixtec, ancora, per opera di Francesco de Orozco; nello Yucatán e nel Campeche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di una larghezza che aumenta progressivamente sino a raggiungere dai 10 ai 12 km. nella balta di Brăila 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir Moldovii şi a neamului moldovenesc (Libro della prima discesa in Moldavia del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] con Roma capitale". Sin dai primi giorni diede assistenza agli esuli e ai profughi (Francesco Crispi 1849) e in Rochefort, Le Bloc e poi L'Aurore per quelli di G. Clemenceau, La Libre Parole per quelli di E. Drumont, La Patrie per gli articoli di M. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 1901 esso cominciò a sottrarre dai 2000 ai 4000 ab. l'anno, poi dai 6 ai 9000; l' Consiglio d'Aragona" un sardo, Francesco De Vico (che raccolse prammatiche seppe fare di meglio nel suo Index libri vitae cui titulus est Iesus Nazarenus rex ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] mercantile e nelle tenuta dei libri, nell'organizzazione razionale delle in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale IV, ii, Berlino 1925; Bensa, Francesco di Marco da Prato, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] trattati aristotelici, specie se si guarda ai primi libri della Metafisica e del De anima, non da Pirrone (sec. IV-III), fu poi continuato dai pirroniani fino al sec. III d. C. Di matematica con l'esperienza. Per Francesco Bacone (1561-1626) la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] o della Transequania, cioè del nucleo del regno che fu ricostituito dai Robertini. Infatti Odo, divenuto conte di Parigi alla morte di Blois i libri raccolti da Carlo VIII, ai quali aggiunse la biblioteca di Pavia, e altri libri. Francesco I portò ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nuova l'ideale greco della "cultura", com'era stato formulato dai filosofi, nel quale, quindi, la continuità con il passato divenne libri Salici, Spagnuoli ed altri lenguaci e pei libri di mosicha. A Mantova sono i Gonzaga, da Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] A Sofocle è attribuito anche un libro di tecnica teatrale (Περὶ σκηνῆς). 'opera di inaugurazione fu l'Andromeda di Francesco Manelli da Tivoli. Nel seguente anno si . L'esempio, che si adduce talvolta dai nemici della censura, della più libera fra ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...