(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di K. Reinhardt, il Varrone di F. della Corte, i libri virgiliani di E. Paratore, V. Pöschl, B. Otis, F. ; via via che si passa dai primi secoli medievali (quando il lamentato da Brunetto Latini e da Francesco da Barberino, può costituire un difetto ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di orrore dell'incesto non è sentito dai due protagonisti, che si uccidono - Sulla Conquistata: G. Mazzoni, Della Ger. conq., in Tra libri e carte, cit.; G. Falorsi, La Ger. conq., in Rass ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] le due melodiose processioni delle Vergini precedute dai Magi e dei Santi guidati da San in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani erigono la loro , Ravenna 1793-96; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, ivi 1589, 2ª ed.; G. Fabri ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Summa e cominciò la terza parte, portando anche a termine i 12 libri della Metafisica; anche il De anima e i Parva naturalia, quali si poi sviluppati nella scolastica spagnola da Francesco da Victoria e dal Suárez, dai quali e sua volta dipende Ugo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] De proprietatibus rerum del francescano Bartolomeo Anglico, detto di Glanvilla, in 19 libri, tradotto in mantovano sotto rappresentazione originale.
Italia. - Come osserva V. Cian, fin dai primi albori della lingua si nota in Italia una viva corrente ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] presso l'università, benché interrotti dai viaggi a Chioggia nelle vacanze estive caratteri, le passioni, gli avvenimenti che nel libro del mondo si leggono".
Il primo trionfo dell'attore e scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] suo più vero e caldo amico: Francesco Gori-Gandellini, ricco mercante non privo e le lettere: e la parte essenziale del libro è dedicata a dimostrare che non è punto lo sdegno del poeta non è suscitato dai vizî generali ed eterni della natura umana ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] le disposizioni testamentarie, nella chiesa di S. Francesco dei conventuali di Pavia.
B. è insieme all'internazionale.
Dalle letture e dai corsi tenuti nella scuola derivano , 1500; Lione 1507, 1561), ai libri feudorum (Lione 1497; Venezia 1500, 1516 ...
Leggi Tutto
Tipografo editore romano, nato nel 1490 forse a Piadena (Cremona), più probabilmente ad Asolo, che ne dista 10 km., morto tra il 17 e il 27 marzo 1567. Il più antico prodotto noto della sua attività sono [...] lettere, di M. Giovan Francesco Cresci; Trattato di scientia d'arme di Camillo Agrippa, 1553; Libro d'architettura d'Antonio Labacco, alla sua morte, avvenuta nel 1609.
I caratteri più adoperati dai B. sono i corsivi italici, di ogni corpo. Insegna ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Marignano rafforzò il trono di Francesco I, e Carlo d'Austria, politica e territoriale. Nel poema El libro de Alexandre, le imprese dell'eroe sono Borboni fece la sua entrata trionfale in Spagna, fino dai primi anni di Filippo V, l'opera italiana. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...