BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] ebbe il figlio Rosato (ibid., pp. 9-11).
Dailibri della Compagnia della Misericordia di Montalto risulta che nel 1608 1619 su commissione di Aurelia Guiderocchi, per la chiesa di S. Francesco, poi nel duomo e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire ...
Leggi Tutto
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura [...] suo volume cangerebbe carte, " ammucchierebbe strati densi e rari; metafora presa dailibri, de' quali le ammucchiate carte, a guisa di strati, ne quali solevano essere i primi seguaci di s. Francesco (" idest, sum vere frater minor antiquus non ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] dai nuovi signori, soprattutto attraverso l'amicizia di due fautori medicei come i fratelli Paolo e Francesco al soglio pontificio col nome di Clemente VII, gli otto libri delle Istorie fiorentine: queste vanno dalla fondazione della città al 1492 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] una crescita demografica tra le più rilevanti del Paese (dai 340.526 ab. nel 1951 ai 448.679 ab 1711, che con scuole, musei, libri, materiali scientifici e con una . Concluso nel 1516 tra Leone X e Francesco I di Francia: il re abrogava la Prammatica ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] 1512 fatto prigioniero a Ravenna dai Francesi. Legato poi nell'esercito le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e Carlo d'Asburgo per la successione ) l'università, raccolse codici e libri, capolavori dell'antichità classica, volendo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di fogli strappati da G. Libri rispettivamente dal Codice B e dal di progetto. Da quanto possiamo arguire dai disegni e da bronzetti che sono almeno dal domenicano Luigi Maria (al secolo Francesco) Arconati, sulla base dei manoscritti leonardiani ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] la chiesa gotica di S. Francesco a Rimini trasformata nel Tempio Gallo e l’attività teorica e pratica svolta dai gabinetti di r. della Biblioteca Vaticana e al citato Istituto centrale per la patologia del libro A. Gallo di Roma, il Laboratorio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fedele al cattolicesimo, guidata dai Guisa. Pertanto, scomparsi i sovrani Francesco I (1515-47) secolo varie altre tendenze si mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d’art di P. Fort, il Théâtre d’idées ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] è costituito ora da piazza Gae Aulenti e dai giardini di Porta Nuova, sono stati edificate numerose collezioni, i manoscritti e i libri postillati di G. Manzoni; le librerie Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] partecipazione ai lavori parlamentari sia per il clamoroso passaggio dai banchi della destra a quelli dell'estrema sinistra ("vado romanzo Il fuoco (1900); la tragedia Francesca da Rimini (1902); i primi tre libri delle Laudi: Maia (1903), Elettra e ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...