Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] Tito Livio, 2° vol., 2001, p. 558 nota 85), piuttosto che dailibri IV e V degli Annales di Tacito, diffusi a stampa solo nel 1515. , Il Principe di Machiavelli e la lezione delle Familiares di Francesco Petrarca, «Aevum», 2006, 3, pp. 641-69; ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] suoi compagni di bottega, Cosimo e Matteo. E la sua personalità esce arricchita dailibri medicei della fabbrica della Badia Fiesolana, dove egli fu attivo insieme a Francesco d’Antonio.
La scoperta dei documenti fiesolani ha permesso di far luce su ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] di cognome, la presenza in piazza di Spagna, documentata dailibri parrocchiali di S. Andrea delle Fratte per gli anni 1681-84, 1688, 1690 e 1697, di un 'Carlo Francesco Angeli Pittore', non altrimenti conosciuto. A tale riguardo va ricordata ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] cappella della cattedrale di Rieti, "ma, come risulta dailibri d'amministrazione, non venne prima del marzo del 1721 di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, p. 234).
Le ultime fonti testimoniano la presenza del G. ancora ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Cornia, per dipingere la cappella di famiglia in S. Francesco al Prato. La chiesa è stata alterata dalla ricostruzione risulta documentato a Parma, attivo - come si desume dai pagamenti registrati dailibri di spese dal 1° giugno al 30 settembre di ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] famiglie, personaggi ed enti bolognesi; gli estratti dai perduti registri contabili del convento di S. Francesco dal 1292 al 1549 (B. 490-492), dailibri Partitorum del Senato bolognese dal 1439 al 1799 e dai Mandatorum dello stesso dal 1438 al 1477 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] Sanctorum (Bologna, Museo della Fabbrica di S. Petronio, Corale XII).
Dailibri dei pagamenti della Fabbrica di S. Petronio risulta che il C. . Contatti l'artista deve avere altresì avuto con Francesco Francia e con gli altri pittori bolognesi; ed è ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] a Bologna, ancora per Zanichelli, con la prefazione di Francesco Sapori, Ex libris di A. M., una raccolta di Ex libris Romolo Ciampoli (1915), Ex libris Isabellae De Grandis (1917), Dailibri di Ugo da Como (1917; ripr. in Mingotti, 2007, tavv. ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] trasferisse in Spagna insieme con i fratelli Melchiorre e Francesco, mercanti di libri ed editori. Melchiorre fu figura di rilievo nella riguarda il secondo - una raccolta di brani tratti dailibri sacri e da testi di autori diversi, anche laici ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] avuto effettivamente esecuzione.
L'attività tipografica vera e propria del C. sembra diminuire dopo il 1510, almeno a giudicare dailibri che sono stati conservati: tuttavia è certo che la sua tipografia rimase sempre attiva, dato che nell'aprile del ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...