IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] la segnalazione di Gentile, il quale ha rinvenuto citazioni dailibri III e V della Geographia in due scritti di base di un apografo greco da lui posseduto; la nota apposta da Francesco da Lucca a c. 111v del ms. urbinate, rinvenibile nella maggior ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] per la corretta interpretazione della figura del Nolano. Già Francesco Fiorentino ebbe a scrivere che «il Bruno non è mentre l’ostinazione romana si spiega con le censure attirate dailibri, ormai giunti nelle mani degli inquisitori. Bruno anche a ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] del vinattiere; la famiglia viveva agiatamente, come appare dailibri delle decime. Fiero della sua origine popolana, . ricorda di aver ascoltato i discorsi di Bernardo Rucellai, Francesco Cattani da Diacceto e del Vettori con la stessa attenzione ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] un amore del tutto particolare del paesaggio, vere dinastie familiari d’arte: Domenico e Francesco Morone, Liberale da Verona, Francesco e Girolamo daiLibri, artisti che con grande facilità passarono dalla dimensione parietale dell’affresco a quella ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] alla situazione italiana. Lo spunto era dato dailibri di due autorevoli accademici tedeschi (Heinrich Gotthard la posizione del gruppo, favorevole a una intesa programmatica con Francesco Crispi e l’ala della Pentarchia a lui vicina. Si rinunciava ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] dove già aveva lavorato il padre) e nel convento francescano osservante di S. Croce in Boscaglia a Como, demolito Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Archivio storico lombardo, XLI ( ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] . Tra i loro insegnanti fu infatti il francescano conventuale Michelangelo Florio da Firenze, in seguito eretico; la casa paterna era centro di dibattiti religiosi che traevano occasione dailibri forniti dal libraio Pier Antonio Piasentin. Secondo ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] nuova cultura, al di là ormai dello stantio classicismo delle opere tarde di più anziani maestri come Girolamo daiLibri e Giovanni Francesco Caroto che, non bisogna dimenticarlo, erano ancora attivi in quegli anni, è significativo che sia del D ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Briosco (qui al suo esordio documentario nel 1477), Francesco Cazzaniga, Martino e Protasio Benzoni, e i G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] infine terminata da altri artefici e inaugurata in S. Francesco grande solo nel 1478 per volontà del nipote di ; Id., Note di storia dell’arte e della cultura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Archivio storico lombardo, s. 5, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...