CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] come lo fu più tardi sotto la direzione di Augusto. Dailibri dei conti e da numerose note di pagamento della bottega appare
Sempre nel '70 fece parte, insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per la tutela dei monumenti a Roma ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] alle trasposizioni pittoriche di tele come l’Accusa segreta di Francesco Hayez e il Ponte dei sospiri di William Etty(16). , p. 271.
59. Le citazioni che seguono sono tratte dailibri di Ercole Ricotti, Breve storia d’Europa e specialmente d’Italia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] non è raffigurato come santo, e non risulta dai calendari né dailibri liturgici che nello stesso periodo la Chiesa francese pochi decenni e nel 1584 l’arcivescovo di Oristano Francesco Figo poté nominare titolare e prebendario della stessa chiesa di ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] si arricchirono di una nuova serie costituita daiLibri Commemoriali, registri e cartulari nello stesso tempo maggior consiglio, poi fu trasferita al secondo piano: cf. per questo Francesco Zanotto, Il Palazzo Ducale di Venezia, I-V, Venezia 1840- ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] testé nato, ma è felicemente remoto ancora il suicidio di Francesco Lomonaco nei rapidi e freschi gorghi del Ticino ; e già » quella lezione che i filologi avevano poco e male appresa dailibri. Ma anche i filologi, massime quell'uno la cui esistenza ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] la fornitura. Secondo una scrittura del 1664, dailibri di Zecca risultava che dal 1620 al 1644 S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, reg. 146, 1625, 20 novembre.
17. Francesco Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, «Nuova Antologia», 16, 1871, p. ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] percorso lungo una ferrovia dove il paesaggio è composto dailibri (il viaggiatore cambia treno per passare da un RCS, nel 1999 ha affidato la direzione artistica a Polystudio di Francesco Messina che, nel 2001, ha ricevuto la selezione del Compasso ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 125 il termine indica invece la regola di s. Francesco, in quanto documento scritto degno di venerazione; l'uso è mai citata esplicitamente. Le citazioni sono tratte di preferenza dailibri letti più spesso nella liturgia, quali Matteo, Giovanni, l' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Marcheschi e il D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del ritorno. Subito, il p. 28; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dailibri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, con ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] ., XVII, 5-6 e in Serv., Aen., VIII, 526) riferisce che nei libri rituales risultava che la durata del nomen etrusco non avrebbe superato i dieci secoli; Servio dal citato deposito di San Francesco, dai ricchi corredi delle necropoli occidentali ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...