La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] prese da altri autori, come al-Kindī e Tideo ed Euclide e dailibri De visu e De aspectibus secondo quanto gli pareva più adatto" e di uno dei più noti ottici italiani del XVI sec., Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), benché l'edizione sia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] o manoscritti riflettevano concezioni cosmologiche derivate dailibri redatti in cinese dai gesuiti. Fu proprio il figlio una vasta gamma di fenomeni terrestri. Giulio Aleni e Francesco Sambiasi basandosi sul De anima e sui Parva naturalia diffusero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ‒ le quali, a quanto ci informa il nipote Giovan Francesco, avrebbero dovuto essere il primo di una serie di trattati popolari, confessando di avere attinto i segreti non soltanto dailibri dei dotti letterati, ma "ancora da povere feminelle, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] tempo del ‘nuovo vangelo eterno’ promesso dailibri della nuova alleanza e garantito dalla Provvidenza25. e salta fuori solo quando ce n’è bisogno, nei momenti supremi: Francesco Ferrucci, il Piave, la Resistenza. Uno di quei momenti stava per ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] della liberazione e delle prassi di povertà, a partire dailibri dell’Abbé Pierre, che dal 1983 torneranno al centro della produzione con la nuova direzione dei padri Francesco Grasselli e Pino Mariani104.
Nella complessa situazione dell’Università ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ); l'emissione di fulmini 'ctonî', certificata dailibri fulgurales etruschi (Plinio, Naturalis historia, XI, evitare la calamità incombente.
Bibliografia
Adorno 1991-92: Adorno, Francesco, La filosofia antica, Milano, Feltrinelli, 1991-1992, 4 v ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] la realtà storica, il processo storico dell'umanità narrato dailibri sacri è la trama letterale entro cui il teologo , presso il convento domenicano, sia a S. Croce, presso quello francescano, sia a S. Spirito, presso gli agostiniani. Si è supposto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cui fecero parte P. Ottoboni, Gaspare Carpegna e Francesco Albizzi e della quale fu segretario A. Favoriti. Il papa parte del Banco Odescalchi ben prima dell'impresa - testimoniati dailibri mastri dell'azienda Odescalchi (Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] anche quelle di carattere pratico, sono generalmente derivate dailibri dei loro predecessori e soltanto di rado sono il ", 9, 1921-1923, pp. 237-257.
Gabrieli 1981: Gabrieli, Francesco, Il Kitāb al-ḥayawān di al-Giāḥiẓ e i suoi frammenti ambrosiani, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di carta, i legatori e, naturalmente, i librai. Dailibri a stampa esaminati dal Borsa si ricavano 690 nomi di tipografi Il re di Francia si assicurò 76 manoscritti greci di Francesco d'Asola attorno al 1542; Ulrich Fugger acquistò più di ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...