BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] ; vi compose tra l'altro la Foscara,in lode di Francesco Foscari, eletto doge nel 1423. Apprezzato quale maestro, ricevette onorevoli con almeno duecentoquarantaquattro personaggi per quanto risulta dailibri che si sono conservati; i più appartengono ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basti qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva all'Atharvaveda e ad altri testi) dal Ṛgveda, particolarmente dailibri VIII e IX. È raccolta composta a fine puramente ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Israele. - La medicina giudaica, quale ci è nota dailibri che ci furono tramandati, è dominata interamente dal principio di grande valore essi stessi, come Gerolamo Fracastoro e Francesco Rabelais, che studiò medicina a Montpellier e ivi tenne ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Mantova (F. Bonsignori, D. e F. Morone, Gir. daiLibri, Liberale da Verona, F. e G. Caroto) e la seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso a ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] probabile che uno studio sistematico e completo dei libri di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la dalla pratica dei mercanti di Anversa (quasi esclusivamente, dailibri della ditta italiana degli Affaitati). Ma in Olanda ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] beghine e i begardi del Basso Reno; in Italia, S. Francesco d'Assisi, Tommaso da Celano, S. Bonaventura. Letterarie e dottrinali naturalmente distinguere i libri liturgici dailibri di preghiere per uso privato, cioè i cosiddetti libri d'ore. ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] a Lione; l'anno seguente, compreso nel seguito di Francesco I, assisteva all'incontro del re con Carlo V ad Sogno di Polifilo, ch'erano familiari al R. (come risulta dailibri certamente suoi), lasciano supporre che la trama del lavoro fosse già ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] Essais del M.: i primi vi appartengono ancora; derivano dailibri antichi una sentenza, e legano pochi aneddoti in una digressione inglese si appropriò l'essai; il semplice nome dapprima con Francesco Bacone (Essays, 1597), indi il genere, che fiorì ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] sec. VIII) di sostituire le lunghe penitenze prescritte daiLibri penitenziali con altre, più dure forse, ma dai banchieri Fugger (v.); un'indulgenza fu da lui concessa, istante Carlo V, per le riparazioni alle dighe nei Paesi Bassi; Francesco ...
Leggi Tutto
PEPERE, Francesco
Giurista, nato ad Avella (Avellino) il 13 novembre 1823, morto a Napoli il 28 giugno 1903. Tenne a Napoli, dal 1851, scuola privata di diritto. Di sensi liberali, cooperò, nel 1860, [...] università di Napoli, e poi quella di enciclopedia del diritto. Fu uno dei più fervidi assertori, dalla cattedra e dailibri, delle teorie vichiane.
Scrisse: Enciclopedia e metodologia del diritto (1864: ediz., 1878); Storia del diritto (1871-73); Il ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...