VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] dei corsi furono pubblicati postumi dal nipote Francesco (Epistolarum libri X, orationes XIIII, et liber de Bandini, 1756, pp. 61 s.), che, mantenuta a lungo intatta dai suoi discendenti, fu acquistata nel 1778 da Carlo Teodoro Wittelsbach, duca ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] lo strazio e i sussulti dell’agonia: nella chiesa di San Francesco a Ripa, Bernini colloca sull’altare il letto di morte della dall’insegnamento della Chiesa, dalle prediche, dai ritiri spirituali e dailibri di pietà, ma liberi di esprimersi, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Biscaro, Note di storia dell'arte e della cultura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Arch. stor. lomb., XLI C. D., in La Bibliofilia, XXXVI (1934), pp. 341-370; Id., Francesco da Castello, ibid., XXXIX (1937), pp. 274, 276; M. L. ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] possibili (l'Arcadia ufficialmente è ancora viva oggi) Francesco de Lemene divenne Arezio Gateatico. Naturalmente il fenomeno ha spaziato dal romanzo di ambientazione western alle biografie, dailibri storici ai romanzi d'amore che non gli piaceva ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] da Elio Petri, fu la prima delle pellicole tratte dailibri di Leonardo Sciascia che interpretò. Ne seguirono altre tre: di Luigi Comencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi per Cronaca di una morte annunciata nel ruolo di Cristo ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] otto libri, è composta dai due libri dell’edizione del 1575, dailibri III-IV dell’edizione del 1588 e dagli ulteriori libri V di aver mostrato le sue novità fortificatorie al granduca Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] disponibile a dipingere per il duca di Milano Francesco Sforza selle e gualdrappe per cavalli (Caffi, 1879 G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della cultura a Milano dailibri mastri Borromeo 1427- 1478, in Archivio storico lombardo, XLI (1914), ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Canova, corrispose per alcuni anni una rendita a Francesco Algarotti e finanziò il celebre viaggio in Dalmazia di , 501; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dailibri e documenti della Bibl. Marciana), catal. a cura di M ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] ’ Giorgi Bertola, Melchiorre Cesarotti, Clementino Vannetti, Francesco Soave, Antonio Canova, e con gli intellettuali 1874; G. Biadego, Paolina Grismondi a Verona, in Id., Dailibri ai manoscritti. Spigolature, Verona 1883, pp. 76-97; Nel ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] , Per la storia dell'arte. Lista di nomi di artisti tolta dailibri di tasse... della Fraglia dei pittori, Venezia 1891, pp. 26, , London 1907, pp. 54, 138, 142-153; A. Pinetti, Francesco Zuccarelli e il suo soggiorno a Bergamo, in Boll. d. Civ. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...