STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] di Firenze, prima della pubblica esecuzione. Tuttora ignote e avvolte nella leggenda le cause della condanna: dailibri contabili dell’inquisitore francescano Accursio Bonfantini si ricava che questi richiese le copie della sentenza del 1324 e del ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] possibili legami con la nobile famiglia veronese dei Pitati. Dailibri del 1491 si viene a sapere inoltre che Bonifacio La Madonna con il Bambino e i ss. Caterina, Francesco, Giovanni Battista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] colpa costituisse un destino, non un errore; ben lo vide Francesco De Sanctis (a proposito della Commedia stessa di Dante): «Queste si rifiuta di distinguere tra i libri e la vita e vuole ritrovare il mito fuori dailibri» (Tirant lo Blanc, in Perché ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] similmente alla morte (comunicazione allo scrivente di Francesco Repishti, che ha pure corretto l’equivoco del I cantieri di Carlo Borromeo amministratore della diocesi milanese. Note dailibri mastri della Mensa arcivescovile, in Arte lombarda, n.s ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di Cosenza, è del 1522 o 1523, la settima, dedicata a Francesco Maria Sforza duca di Milano, è del 1525, l'ottava dedicata Summariode la generale historia dell'Indie occidentali cavato dailibri scritti dal Signor Pietro Martyre...,Venezia 1534 ( ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ); Appunti e notizie, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), 1, p. 522 (anche per Francesco); G. Biscaro, Note di storia dell'arte e della cultura a Milano dailibri di mastro Borromeo,ibid., XLI (1914), pp. 95, 98, 103; R. Maiocchi, Codice diplom ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] saldo (Verga, 1906).
La pala per la chiesa di S. Francesco Grande ha posto dubbi circa l'attribuzione al D. anziché a Leonardo 2; Id., Note di storia dell'arte e della cultura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-78), ibid., XLI (1914), pp. 93 s.; ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] . Frattanto, in quel medesimo torno di tempo, apparve Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (Venezia 1928), in universitari, le dediche, una rassegna delle recensioni ricevute dailibri russiani e dei principali studi critici e convegni a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] artistica autoctona, che guardava ai Caroto, Morone e DaiLibri come agli equivalenti locali di Raffaello.
La sua , segnato dalla visita al suo studio del giovane imperatore Francesco Giuseppe il 18 sett. 1851 e confermato da importanti commissioni ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] , che vedeva al centro una Madonna col Bambino e S. Anna di Girolamo daiLibri, anch’esso a Londra, e un perduto S. Sebastiano di Francesco Torbido), che illustra una riduzione del linearismo caratterizzante i lavori precedenti. Accanto a questi ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...