FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] cattedrale di Pescia, allogato Pierino da Vinci.
Da un libro di bottega di B 1871) e nel 1584 nella cattedrale di Volterra (pulpito; Leoncini, 1869) e ancora un Pisa nel 1581, dove con il figlio Francesco eseguì alcuni restauri in S. Maria della ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] il D. contrasse matrimonio con Francesca di Giovanni Arnoldi, ma da questo matrimonio non nacquero figli. testimonianza lo stemma di famiglia murato sulla facciata del palazzo pubblico di Volterra. L'ultima volta che il D. si recò nella città fu ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] nella parrocchia di S. Francesco di Paola.
Numerose sono le opere del M. eseguite a Siena e fuori città, citate da Romagnoli, ma oggi Maria con Bambino in gloria, sull’altare di sinistra; a Volterra, nella chiesa di S. Giusto, una tela con Il martirio ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] dei patrizi fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Francesco Guicciardini. Ognuna delle preziose tavole che arricchivano 1743. Da questa corrispondenza si evincono alcune amicizie comuni - come quella del poeta e vicario di Volterra, Mattia Damiani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] si mosse da Firenze il fratello minore di Lorenzo, Giuliano de’ Medici, accompagnato dal cugino Pier Francesco e da altri, per sfruttamento di una miniera di zolfo a Libbiano, presso Volterra, nella bonifica di terreni paludosi in Valdichiana. Si ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] aver dominato incontrastato in ogni angolo del Granducato con Francesco I, Bernardo non costruì lo stesso rapporto fiduciario , nel 1606, la cappella Inghirami nel Duomo di Volterra, completata da Giovanni Caccini dopo la sua morte. In più occasioni ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] a Siena per lavorare all’altare Cennini in S. Francesco; si spostò poi a Volterra, dove nacque il figlio Giuseppe, e fu S. Caterina della contrada dell’Oca per riparare i danni subiti da diverse opere, tra cui il dipinto murale di Ventura Salimbeni, ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] tale Calvani, mercante originario di Volterra, che gli diede una sorellastra e diede tre figlie e l’unico maschio, Francesco, nato nel 1784 e affiliato alla di Stagno che esisteva sulla via militare che da Pisa conduceva al Porto pisano; 191-192: ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] anche testimone della successiva fuga di Giovanni da Sciaffusa a Waldshut, il 29 marzo, il nipote del papa, Francesco Condulmer, creato cardinale già Guasti, Gli avanzi dell'archivio di un pratese vescovo di Volterra, in Arch.stor. ital., s. 4, XIII ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] tra i fautori dell'alleanza sforzesca a Firenze, ottenne daFrancesco Sforza la concessione per il cugino Andrea della commissaria cento il 30 apr. 1472 in occasione della guerra di Volterra e la sua nomina a commissario in Lunigiana per stabilire i ...
Leggi Tutto