FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 daFrancesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] attenne in parte a questo modello. Entro il 1705 sposò Francesca Conciatti, pure appartenente alla nobiltà locale, e ne ebbe ) nel terzo volume della edizione dei lavori del F. curata da V. Volterra, G. Loria e D. Gambioli allo scadere dei 150 anni ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Trkulja, in Il chiostro di Ognissanti a Firenze. Gli affreschi del ciclo francescano, Firenze 1990, pp. 95 s., 100 s.; E. Capretti, Da Firenze a Pistoia…, ibid., pp. 68 s.; A. Furiesi - C. Guelfi, La città e il territorio…, in Dizionario di Volterra ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, daFrancesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] di L’ordine nuovo, il settimanale fondato nel maggio 1919 da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Angelo Tasca, trovandosi in madre. Subì una serie di trasferimenti in varie carceri: a Volterra (febbraio 1931), a Finale Ligure (maggio 1932), a ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di s. Francesco nel coro; ambedue i cicli recano segnato il nome di B. e la data del loro compimento, 1452.
Sono forse gli anni suoi migliori: più spontanea e semplice è la sua arte pervasa ancora dallo spirito contemplante dell'Angelico, lontana da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Francia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di VolterraFrancesco Soderini.
Del C. e del Soderini è ad esempio un dispaccio del 21 genn. 1495 da Roma da cui probabilmente il Guicciardini trasse materia per ricostruire il celebre scontro oratorio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Albizzi e Palla Strozzi per reprimere la ribellione di Volterra e in tale occasione ebbe modo di consolidare i a Niccolò un appoggio politico da parte dei Fiorentini: ma il favore di Cosimo era da tempo rivolto a Francesco Sforza e non se ne ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Porto Pisano da parte dei Genovesi, le avvisaglie di ribellione delle città soggette a Firenze, come Pisa e Volterra, ma fu istruito un processo contro il Guicciardini.
A detta di Francesco Guicciardini fu invece il G. che, esasperato dalle accuse, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] Balìa di venti cittadini deputati a gestire il conflitto con Volterra per i diritti dell’allume, nel 1473 fu eletto accoppiatore di Brancaccio Rucellai (c. 158v). Da queste unioni ebbe numerosi figli: Francesco, cardinale nel 1503, Giovan Vettorio, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] passò successivamente a S. Romano, a Bosco di Mugello, a Volterra e ancora alla Verna (1587). Nel 1593 lo troviamo lettore di Ferrara e da lì fu obbligato a recarsi immediatamente a Roma il 2 sett. 1602. Relegato nel convento di S. Francesco a Ripa, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] attento negoziatore. È da queste circostanze che si giustifica l'affermazione di Francesco Guicciardini secondo la quale p. 72; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, 1472, Firenze 1948, ad ind.; Storia di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto