MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Volterra, ibid., XII (1930), pp. 429-454; Id., G. da San Giovanni (G. M. 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949; G. Briganti, Appunti su G. daFrancesco Furini, in Paragone, XXVIII (1974), 291, pp. 79-99; E. Borea, Nota sui capricci di G. da San ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] ’essa proveniente da una famiglia radicata nel quartiere di S. Spirito, ebbe un solo figlio: Francesco. Francesco di Pagolo anche dopo la caduta dei Medici: nel 1494 fu a Volterra e a Campiglia, poi commissario presso l’esercito fiorentino diretto ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Congedo di s. Paolo, firmata e datata 1626 per la cattedrale di Volterra, e con la Pietà, inviata nel 1627 nella chiesa di S. Vincenzo chiesa teatina, le tele con i Ss. Gaetano da Thiene, Andrea Avellino e Francesco, siglata e datata 1640, e con S. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] affrettò ad abbandonare Firenze essendo stato eletto commissario a Volterra; in realtà per sfuggire ai disordini conseguenti all'aggressione Guicciardini, 1936, p. 72). Il ritratto tracciato daFrancesco rende ragione del ruolo esercitato dal G. nella ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Giovannino dei gesuiti, fra cui la Predica di s. Francesco Saverio agli Indiani, uno dei suoi più famosi dipinti Domenichino, il Rosselli e Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, dedicata a S. Paolo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] ed esercitò come speziale. Il padre e lo zio Francesco ricoprirono cariche pubbliche non solo nell’ambito della loro Volterra, dove affrontò una situazione particolarmente difficile dopo la sanguinosa repressione della rivolta condotta da Federico da ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] in questa veste partecipò alla guerra di Volterra, iniziata nel maggio 1472. Per massese. All'inizio di quell'anno Francesco si era infatti rifugiato ad Avenza ed prigioniero dai Fiorentini, che avrebbero voluto da lui la cessione di Fosdinovo. Il ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] amoroso» (interpretato da Peri) e, dopo aver cantato un «madrigale per uno», vennero a battaglia contro Francesco de’ Medici e ordine di s. Stefano, mentre nel 1617 divenne balì di Volterra. Né smise mai di svolgere le mansioni connesse al cerimoniale ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] da un duca a vita sul modello del doge veneziano, era stato in realtà istituito un governo monocratico. Furono designati a quest'incarico il G., Francesco E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 73, 90, 95; E ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] per la chiesa di S. Lino a Volterra, lasciato incompiuto da Cosini, trasferitosi a Genova, si rese disponibile Giuseppe: tutte le sculture di figura furono assegnate nel 1558 a Francesco di Simone Mosca detto il Moschino. L’impresa si concluse con ...
Leggi Tutto