GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] ostili.
Durante la sua residenza ebbe modo di tornare a Volterra, da dove nel febbraio 1565-66 chiedeva la protezione del figlio di Cosimo, Francesco, certo con l'obiettivo di lasciare l'Abruzzo. Nello stesso anno cercava infatti di passare, con ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] un ritratto giovanile della moglie (1860-65 ca.), il ritratto di Francesco Scoti (1875),oltre a una Natura morta del 1904 e all’ la nobildonna di Volterra, Giuliana Lencioni, che morì nel 1942 lasciandogli un figlio, Luigi. Da allora, condusse vita ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Quindi fu inviato a Volterra, per difenderla contro gli accordi tra Alfonso d'Este e Francesco Gonzaga, avevano ottenuto la minore pena e l'altra di queste due cose ti invasa e, portato da quella confusione di cervello, ti fa dire e fare quello che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita daFrancesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 3 apr. 1431 fu inviato come commissario dei Dieci di balia a Volterra, una delle città soggette a Firenze ove i nemici di Firenze (e Reggio Emilia come commissario militare presso Francesco Sforza, assoldato in comune da Firenze e Venezia; di lì ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] del Comune; nel 1420 occupò la sua prima carica maggiore come capitano di Volterra. Nel 1421, l'anno della morte del padre, il C. era una probabile successione di Francesco Sforza. Il mutamento di alleanza fu promosso da Cosimo, e probabilmente ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Roma qualche anno prima del 1508.
La nascita di Regio a Volterra, che ricorre nella letteratura, è un errore originatosi nell’edizione che quella a Francesco Gonzaga era divenuta inopportuna da quando il marchese di Mantova da capitano generale della ...
Leggi Tutto
SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] carriera accademica successiva, auspicata anche da Marsilio Ficino, si sintetizza in ’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e all’ 13-16; F.M. Apollonj Ghetti, Nuovi appunti su F. S. cardinale volterrano, in L’Urbe, XXXIX (1976), 3-4, pp. 1-8, 12- ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Francesca di Giammaria Scappini di Empoli, poetessa, passata in seconde nozze, non si occupò dell'educazione dei figli. Fu la nonna materna a prendersi cura del G. e del fratello maggiore.
Formatosi presso il seminario di Volterra tanto da vedere ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] caso, di lì a poco, Pietro Corsini divenne presule di Volterra.
Da San Girolamo occupò la cattedra volterrana solo nell’estate del 1364 affitti di Montecastelli «in uno quaterno» rogato da ser Francesco di Fredo da Castelnuovo (c. 14v), al libro Y « ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] menzione d’onore ex aequo con Francesco Leoni a quello per il palazzo ) Nistri, in via Vito Volterra 62, a Roma (1937-38 regime: il Mausoleo di Costanzo Ciano a Livorno, estratto da Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., ...
Leggi Tutto