DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ), altrimenti riferiti a Betto di Francesco o a Bernardo Cennini. Nel ) - e di due rilievi eseguiti forse da un suo stretto collaboratore: la Madonna di S vescovo di Fiesole e, dal 1470, di Volterra, si possono collegare altre due importanti opere ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] il contrasto relativo all’uso dell’allume di Volterrada parte dei fiorentini, che in precedenza si Madonna, Roma 1984-1985, pp. 21 s.; C. Bianca, Francesco della Rovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed una città. Sisto ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] tres elegantissimi del 1582, appartenuta ad Anton Francesco Marmi, ora alla Biblioteca nazionale di Firenze (segnata Rinasc., M.203): «Michel Marullo morì affogato nel fiume Cecina, tornandosene di Volterrada visitare Raffaello Maffei uomo non meno ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] consegna del primogenito maschio, il futuro Francesco II, allo zio, che lo educò dei governi provinciali, – Volterra e Arezzo nel 1774, ; M. Mirri, La fisiocrazia in Toscana. Un tema da riprendere, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] il 1268 e il 1278 è forse da porre la prima fase dell'opera di rinnovamento a Pisa negli ultimi anni, Lupo di Francesco e il più debole Maestro del Pulpito di Statue G. P.s im Museo Guarnacci in Volterra. Eine Hypothese zur Statue des Melchisedek an ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] abito agostiniano da parte del beato Agostino Novello, saldato nel 1442) e Volterra.
La 1906, pp. 109-121; P. Bacci, J. della Quercia, Siena 1929; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936; E. Carli, Una primizia di J. della Quercia, in Critica ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Con essi si recò in Spagna anche il francescano Felice Peretti da Montalto. Questa missione è definita dal Pastor S. Maria…, Firenze 1591, pp. 126-128; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole,Volterra et d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 239-241; I. Burali, Vite de ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] . Manifestò la sua venerazione per s. Francesco con due inni composti per la raccolta di S. Galgano nella diocesi di Volterra e di S. Salvatore di Settimo Insieme con l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani per due ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] tormentava da molti anni e a poco erano serviti i lunghi e frequenti soggiorni nei bagni caldi presso Siena o Volterra. Usava di Cosimo di stretta alleanza con la Milano di Francesco Sforza, considerato da lui il vero garante del potere dei Medici a ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] del duomo di Siena (1380) e di S. Giusto a Volterra (1381). L’assenza di M. tra i beneficiari del testamento di documenti, ma ancora disperso, è il polittico dipinto da M. nel 1412 insieme con Francesco di Iacopo Arrighetti (Milanesi, in Vasari) per ...
Leggi Tutto