SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] più promettenti: Giuseppe Peano, Vito Volterra e Corrado Segre. Severi fu B.L. van der Waerden, Francesco Severi and the foundations of ultimi quattro anni della sua vita furono funestati da una dolorosa malattia per la quale dovette sottoporsi ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] anni Quaranta, egli guardasse al neoseicentismo dei fratelli Francesco e Giuseppe Melani, i più importanti pittori pisani di essere sconcia e immorale.
Alla fine degli anni Sessanta è da datare anche il Transito di s. Romualdo, già nella chiesa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di S.Petronio. Tornato in Toscana, occupò San Dalmazio (nella Val di Cecina) e Volterra, presto riconquistata dalle truppe fiorentine guidate daFrancesco Ferrucci. In giugno conquistò Empoli e, passando per Fucecchio, si ricongiunse con la fazione ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] la formazione ghirlandaiesca (simile a quella di Francesco Granacci) si ravviva con citazioni da Lorenzo di Credi e Piero di Cosimo Testa femminile (tondo) e altri due frammenti (Volterra, Galleria pittorica), Madonna adorante il Bambino,con quattro ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] a Reggio Emilia con il cardinale Giulio de’ Medici, prima di ritornare in Toscana per affrontare da Ceri che, spinto dal vescovo di VolterraFrancesco Soderini, stava muovendo con un esercito verso Siena.
L’11 agosto 1522 tornò a Città di Castello ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Oberland bernese (vedi a questo riguardo gli articoli e le relazioni da lui pubblicate sulla Rivista del Club alpino italiano a partire dal all'aiuto ed all'interessamento del senatore V. Volterra e dell'ammiraglio A. Leonardi Cattolica, allora ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] cui fu direttore assieme a Francesco Severi dal 1940 al 1959), l'una dedicata all'equazione integro-differenziale di Volterra che definisce le funzioni permutabili (Sopra le funzioni varietà che li contiene. È da notare che le quasi-asintotiche ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 daFrancesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] celebri tre corsi sulle funzioni abeliane, tenuti a Milano nel 1868-69, da F. Brioschi, L. Cremona e dal C., secondo gli indirizzi e Univ. di Pavia, 1893-94, pp. 93-100; V. Volterra, Betti, Brioschi, C. trois analystes italiens et trois manières d' ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] di S. Francesco a Lucca. In concomitanza al processo contro Davide di Dattilo da Tivoli, da L. (1456-1513): appunti di ricerca, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 377-401; R. Galli, I Capitoli del Monte di Pietà di Volterra ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] si avvalse dell’aiuto di Vito Volterra, studente dell’Istituto, del quale nella giunta del sindaco Francesco Guicciardini.
Membro di X prodotti dalle scariche nei tubi a vuoto. A partire da Alcune esperienze coi tubi di Hittorf e coi raggi di Röntgen ...
Leggi Tutto