• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [422]
Arti visive [162]
Storia [159]
Religioni [90]
Letteratura [44]
Diritto [40]
Diritto civile [27]
Matematica [20]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [15]

MASTIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTIO (o maschio) Leone Andrea Maggiorotti È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] d'epoche differenti, si dà a una il nome di Maschio, all'altra quello di Femmina; così a Volterra. I castelli dell'alto Medioevo sovente gallerie sotterranee conducevano all'esterno delle mura. Francesco di Giorgio Martini (sec. XV) scriveva che il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CIVITA CASTELLANA – ALTO MEDIOEVO – SEMIPERIMETRO – FONTANELLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] commissario presso l'esercito spedito dai Fiorentini a sottomettere Volterra (1472); nel 1478 presso l'esercito contro Sisto IV alla difesa del dominio fiorent; no minacciato da Carlo VIII, nacquero: Francesco (v.); Girolamo, il cui figliuolo Angelo ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] comuni, in esemplari di alabastro, della regione di Volterra, e alle urne romane. Di queste, con il di quella città. Parimenti per conservare il cuore di Francesco I re di Francia fu eseguita da Pierre Bontemps l'urna ora nella cattedrale di Saint ... Leggi Tutto

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio Adolfo Venturi Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] , raffigurante il congedo dei monaci Mauro e Placido da San Benedetto, spiega le sue tendenze d'architetto nella e nel palazzo Sergardi da lui architettato; a Sovicille, nella Pieve; a Volterra, nella chiesa di San Francesco. Bibl.: C. Brandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio (2)
Mostra Tutti

FRANCIONE, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIONE, Il Mario Tinti Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] a discepoli Giuliano da Maiano, Francesco d'Angiolo detto La Cecca, Baccio e Piero Pontelli, Giuliano da Sangallo. Fu in repubblica fiorentina come ingegnere militare nei lavori diretti contro Volterra. Soltanto del 1475 è la prima notizia della sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – COLLE DI VAL D'ELSA – GIULIANO DA MAIANO – CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO PONTELLI

INGHIRAMI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Francesco Pericle DUCATI Giovanni Battista PICOTTI Studioso di antichità, nato da nobile famiglia a Volterra nel 1772, morto a Firenze il 17 maggio 1846. È uno dei rappresentanti, in ritardo, [...] agli studî e all'arte del disegno. Attese in Volterra a migliorare sotto l'aspetto artistico la produzione degli alabastri . 10) con raccolta ampia di documenti archeologici etruschi, da equiparare alle raccolte di Giuseppe Micali; Degli antichi vasi ... Leggi Tutto

SCHEURL, Christoph Gottlieb von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEURL, Christoph Gottlieb von Edoardo Volterra Giurista tedesco e uomo politico, nato a Nürnberg l'11 novembre 1481, morto il 14 giugno 1542. Studiò a Heidelberg, dal 1498 a Bologna. Nel 1500 fu a [...] in missione presso Carlo V ed ebbe anche missioni presso Francesco I di Francia. Partecipò attivamente alla vita politica. Fu in è assai importante per la storia della riforma in Germania ed è stata presa in esame da varî studiosi della materia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEURL, Christoph Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Annibale Carlo, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAFFEI, Annibale Carlo, conte Francesco Lemmi Nacque alla Mirandola il 10 dicembre 1667 da Giovanni e da Margherita Baglioni. La famiglia veniva da Verona, ma era originaria di Volterra. Paggio alla [...] ) e poi soldato nella spedizione del 1686 contro i valdesi e nella guerra della Grande Alleanza (1690-1696), si fece apprezzare da Vittorio Amedeo II che lo impiegò quindi in molte e delicate negoziazioni, soprattutto a Londra. Quivi il M. fu quattro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – VITTORIO AMEDEO II – ARTIGLIERIA – MIRANDOLA – VOLTERRA

PAGNINI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGNINI, Giovanni Francesco Anna Maria Ratti Nato a Volterra nel 1715 (o 1713), morto il 29 gennaio 1789. Coprì cariche nell'amministrazione finanziaria del granducato di Toscana e fu membro dell'Accademia [...] , Econ. class. it., parte moderna, II, Milano 1813). Curò una ristampa di parte dei Manuali pratici per l'uso dei mercanti, scritti nel sec. XIV e XV da F. Balducci e G. da Uzzano e tradusse e commentò alcune opere del Locke (voll. 2, Firenze 1751). ... Leggi Tutto

GIOVANNI PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI PISANO G. Jászai Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Minori di S. Francesco di Castelletto a un sottile diadema. Il volto è incorniciato da una sorta di velo che, secondo la moda Fragment einer Statue Giovanni Pisanos im Museo Guarnacci in Volterra. Eine Hypothese zur Statue des Melchisedek an der ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INCARNAZIONE DI CRISTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PISANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali