BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] ad Alessandro da Morrona, che nella prima edizione della sua Pisa illustrata ne ricorda due nella chiesa di S. Francesco in (Mason Perkins, 1916) e la tavoletta della collezione Volterra (Bonacini, 1927) che presenta precise influenze senesi, nonché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] regola di san Francesco, si apre la piazza della Signoria, con la Loggia dei Lanzi a fare da sfondo prospettico alla che egli si era fatto costruire a Spedaletto, vicino a Volterra. Si trattava infatti di uno dei più antichi complessi decorativi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] nel 1928 e presieduto (dal 1929) da Dante De Blasi (1873-1956).
Nel dei chimici. Con Francesco Giordani e Angelo Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001 (in partic. R. Simili, La presidenza Volterra, 1° vol., pp. 72-127; L. Cerruti, La chimica, 1° vol ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] a don Grisostomo Ticci, abate di S. Giusto a Volterra e di S. Maria degli Angeli a Firenze, le con i ss. Giovanni Gualberto, Domenico e Caterina da Siena, del 1603) la tela con La nell’esecuzione delle tele con S. Francesco e S. Chiara nella chiesa del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] da verificare sulla base delle poco accessibili carte familiari. Tra i suoi molti protetti, vi furono il futuro senatore Francesco (1760), della Fulginia di Foligno, dei Costanti di Volterra e dell’Accademia di Bordeaux (1767). Ascritto anche alla ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Pietro d’Alcantara nella vicina chiesa d’Ognissanti, datati da S. Meloni Trkulja al 1722.
Nel 1726 il M stessi anni il M. realizzò per la città di Volterra, nella chiesa di S. Michele, la Madonna con il Bambino a s. Francesco d’Assisi.
Agli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] , Pistoia, Luni e Volterra tra il 1316 e il 1328: egli ottiene anche il titolo di duca da Ludovico di Baviera, e Stati che servono, come è il caso di Braccio da Montone o di Francesco Sforza.
Nella situazione di disordine dello Stato pontificio alcuni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] s.). All'alunnato presso Francesco di Simone seguì un periodo Leoncini, Illustraz. sulla cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 70; L Arte, XII(1909), pp. 302-307; D. Brunori, A. da Fiesole ed un suo lavoro, oggi nel Museo Kensington, in L' ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] 1498 fu eletto commissario a Volterra per un mese e dal 31 maggio commissario presso Ranuccio da Marciano per condurlo al o 1504 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca nel 1504, ne esaltò la figura nel ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] -204), esempio di altri interventi eruditi da lui editi nei periodici. Nel 1745 Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di Francesco Redi (p. 143), Claudio Fromond e Guido Grandi miniere esistenti nei contadi di Pisa, Volterra, Siena e Massa di Maremma nel 1742 ...
Leggi Tutto