MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] creato cardinale il 19 dic. 1539, incontrarono più volte sia Francesco I sia Carlo V in Francia e successivamente l'imperatore nei di Vivo d'Orcia, disegnata con ogni probabilità da Antonio daSangallo il Giovane (Antonio Cordini).
I dibattiti a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] morte dell'ill.mo et rev.mo card. A. F. fatta daFrancesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per l' 129-46; Id., Il Grechetto, ibid., pp. 251-61; Id., Antonio daSangallo, ibid., pp. 471-84; Id., Giulio Clovio, ibid., III (1865 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] costruendo forse su disegno di Giuliano daSangállo (Madonna col Bambino tra due santi; S. Pietro martire e S. Tommaso d'Aquino, tra angeli).
Alcuni pagamenti avvennero tramite fra' Ambrogio (il figlio Francesco Iacopo che era appunto domenicano in ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] avvio per gli studi su G. pittore: la Sacra Famiglia di Francesco I, dove avrebbe eseguito solo la S. Elisabetta, la S a conclusione della biografia di G., scrive che, morto Antonio daSangallo il Giovane, si pensò di affidare a G. l'incarico vacante ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 daFrancesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , voluto dal papa per dare ulteriore appoggio all'insegnamento dell'architettura. In particolare Francesco dovette restaurare il modello della basilica di Giuliano daSangallo il Giovane e il modello della cupola di Michelangelo e di Giacomo della ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Campo Corbolini fu eseguito dopo l'anno 1427 da Giusto di Francescoda Settignano. Un lavabo in marmo destinato alla sagrestia York 1962, fig. 23) e un disegno della pianta fatto da Giuliano daSangallo (vedi Illibro di Giuliano daS., a cura di C. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] che era ancora nello stato in cui l'aveva lasciata Antonio daSangallo il Giovane. Iniziando i lavori nello stesso anno, il D un proprio architetto esecutore: si fece sostituire daFrancesco Capriani da Volterra, che aveva mostrato di stimare molto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Rebecca), Allegoria di Mercurio (Louvre). Nello stesso anno fu a Piacenza con Antonio daSangallo il Giovane, Antonio l’Abbaco e l’ingegnere Pier Francescoda Viterbo per supervisionare il castello di S. Antonino e, nell’occasione, seguì Antonio a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] i dipinti di medesimo soggetto di Piero del Pollaiolo e di Francesco Botticini. L'Adorazione dei magi va senza dubbio annoverata tra In tale direzione si mosse in sintonia con Giuliano daSangallo, scoprendo attraverso quest'ultimo un antico che era ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Lena nacquero negli anni Sessanta del Quattrocento tre figlie, Francesca, Ginevra e Lucrezia, oltre a un bambino morto Carceri in Prato. Contributo di Lorenzo de' Medici e Giuliano daSangallo alla progettazione, Firenze 1982; M. Ferretti, I maestri ...
Leggi Tutto