La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] facs.: by Earline J. Ashworth, Bologna, Clueb, 1985).
Sangallo: Sangallo, Pietro Paolo da, Esperienze intorno alla generazione delle zanzare […] scritte in una lettera al sig. Francesco Redi, Firenze, Vincenzo Vangelisti, 1679.
de Saumaise: Saumaise ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] antica (Fra’ Giocondo, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo, Andrea Labacco, Antonio da Palladio, ecc.). Studi più recenti hanno W. Oechslin, Storia e archeologia prima del Piranesi: nota su Francesco Bianchini, ibid., Roma 1979, pp. 107-19.
M. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] su progetto di Giuliano Giamberti (‘il Sangallo’): «un convento capace per cento frati, del quale ne fu da molti architetti fatto modelli, et in Era a Mantova nell’estate del 1492 presso Francesco e Isabella Gonzaga (alla morte della madre avrebbe ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] per qualche mese; ma poi, rientrato da una missione presso Carlo V e Francesco I, Alessandro Farnese, che aveva conosciuto del Giovio - accanto a Bembo, Sadoleto, Polo, Michelangelo, Sangallo, Amaseo, dipinge "Il Mirandola con la Paradoxa in seno ". ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] acquistato per 3145 scudi d’oro la casa di Antonio Sangallo il Giovane (23 luglio 1552) e successivamente case contigue. Collegate tra loro, ristrutturate da Nanni di Baccio e decorate daFrancesco Salviati e dai suoi aiutanti, le case divennero un ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] nipote, il poeta bernesco Giovan Francesco di Bartolomeo Bini, iniziò si potessero ricavare nel termine di un quadriennio da un minimo di 156.000 ducati a un ricorsi Leonardo, Michelangelo, Raffaello, il Sangallo, si deve anche, unica traccia oggi ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 daFrancesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] F. "timorato seguitatore della maniera grandiosa… del Sangallo", e paragona l'opera del giovane architetto a 1877.
Suo allievo fu l'architetto E. Guj, come attesta una lettera scritta da quest'ultimo a uno dei figli del F., Camillo (Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] pose una cupola ispirata a quella del Sangallo per S. Biagio a Montepulciano. un progetto per il palazzo della posta da edificarsi sull'area demaniale dell'ex convento Milano) In morte di Buzzi Leone Francesco Maria,modellatore,disegnatore e capo dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] pianta di Ancona a Francesco Paciotto e diede il più sue notizie.
Il manoscritto, illustrato da disegni ad acquarello probabilmente di mano del militare del Cinquecento in Ancona: documenti e notizie dal Sangallo al F., Urbino 1990, pp. 53-71 (con ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] ad opere di pubblica utilità: non solo fece restaurare il palazzo Della Rovere in Savona (che era stato fatto costruire da Giulio II su disegno del Sangallo) e la cappella di S. Nicolò ad Albisola (i lavori furono affidati dal D. ai fratelli Porta di ...
Leggi Tutto