Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] prosecuzione e il compimento, l'imponente cupola fu affrescata daFrancesco Coghetti; e all'interno è dovizia di marmi, di complicazioni, cui i Suardi, i Bonghi, i Rivola e i Sangallo hanno dato occasione con la schiera non piccola dei loro aderenti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] a quella del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa ora incorporata nel muraglione della fortificazione di Sangallo il Giovane, con fregio a finta dei Leopardi, del Citaredo e Francesca Giustiniani. Siamo ormai in pieno ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la differenza tra le opere architettoniche di Bramante e quelle del Sangallo, di Michelangelo, del Vignola, di Domenico Fontana, di e d'osso, ornati di bronzi eseguiti daFrancesco Ladatte e da Giovanni Venasca, sul tipo delle decorazioni francesi ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] sociale dei non molti architetti sommi; taluni dei qualì provenivano da altre arti (Bramante pittore, Brunellesco orafo, Francesco di Giorgio scultore), altri da mestieri (come i Sangallo, carpentieri), altri infine, come l'Alberti, erano di famiglia ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] la città da ovest, faceva erigere la fortezza Malatesta, distrutta poi dal popolo e restaurata dal Sangallo nel 1540. Così si seguirono le signorie de' Tibaldeschi, di Blasco Gomez, del duca d'Atri, del re di Napoli, di Francesco Sforza. Seguì ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] dictae artis". In una delle vacchette di Francesco Francia si legge come nell'anno 1490 anno il nuovo scolaro si avviò a essere, da garzone e artigiano, un artista.
Attraverso le intarsiatori i Maiano e i Sangallo.
Il costume di queste gloriose ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] il sec. XI e il XII il suo nome da quello di un suo feudo di non molta importanza: in altro campo negli ultimi duchi Francesco e Antonio: quando questi, divenuta giovò dei massimi artisti quali il Sangallo, che di numerose opere militari arricchì ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] Parisani la cui parte inferiore fu eseguita su disegno del Sangallo. Ancora si conserva, nella seicentesca casa Parisani, l' in cui si ribellò apertamente. Nel 1433 minacciata daFrancesco Sforza si rivolse al concittadino Nicola Mauruzi per essere ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] V. de Rossi, F. Sangallo, Z. Lastricati) per il suo Capitolo contro l'alchimia, in rima, pubblicato da J. D. Summers, 1969, pp. 505-12.
27; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] continue lotte, le case dei principali capi di fazione e costruire da F. Sangallo una rocca che fu chiamata, in onore del papa, Pia dono della villa di Mondragone. Ricevuto in dono dal granduca Francesco I de' Medici il palazzo ricco di oggetti d'arte ...
Leggi Tutto