TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] di Antonio daSangallo il Giovane e suo successore nel 1546 nella carica di architetto delle mura di Borgo a Roma (p. 294, nota 78). Nel 1542 lo sostituì nella carica Francesco Bonzagni, molto probabilmente perché Testa fu inviato da Paolo III ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] di fortificazione di Roma, il papa riunì gli architetti di maggior spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, Antonio daSangallo il Giovane. A quest’ultimo, fu dato l’incarico di disegnare le piante delle ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] Rustici erano Andrea del Sarto, il Puligo, Aristotele daSangallo - e lo scopo era mangiare cibi che venivano del Rosso, Di alcuni personaggi ricordati dal Vasari nella Vita di Gio. Francesco Rustici, in Arch. stor. ital., III (1879), pp. 475-480 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] Nel 1540, con il permesso del duca, Zaccagni fu chiamato daFrancesco Orsini abate di Farfa a Vicovaro, mentre il fratello di quest a Castro e Nepi rispetto alla pianificazione di Antonio daSangallo il Giovane.
Ormai in attesa di diventare duca di ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] (pal. Venezia), prima insieme con Giuliano daSangallo, poi con Jacopo da Pietrasanta e Giovannino de' Dolci; nel Torino illustrato. Torino 1898, pp. 79 ss.; D. Gnoli, Le opere di Mino da Fiesole in Roma, in Arch. stor. dell'arte, XI (1889), p. 457; ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] Lazzaro Torni detto l'Indaco Vecchio e Bastiano daSangallo detto Aristotile. Tuttavia Michelangelo, insoddisfatto della loro opera figlio di Domenico, proprio il padre del più noto Pier Francesco: il F. avrebbe acquisito, secondo una pratica assai ...
Leggi Tutto
Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere di S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. [...] Barbara Salutati nella casa dell’amico è data da una lettera di Francesco Vettori, ambasciatore a Roma presso il pontefice Clemente non badando a spese, richiese l’opera di Bastiano daSangallo, detto Aristotele, che nel 1520 aveva già curato ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere ined. di V. Borghini e G. Vasari, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1936, p. 48 (con bibl. preced.); H. Giess, Die Stadt Castro und die Pläne von Antonio daSangallo ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] noto, alcuni di questi lavori sono stati attribuiti falsamente a Francesco di Giorgio Martini. Attorno al 1480 l'A. costruì due della medesima basilica, prima che Clemente VII vinviasse Antonio daSangallo a restaurarla.
Bibl.: A. Ricci, Memorie stor ...
Leggi Tutto
Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] è al Louvre. Nominato architetto reale da Enrico II (1547), gli fu commessa la tomba di Francesco I a Saint-Denis, ispirata agli italiano (Alberti, Brunelleschi) e dei suoi contemporanei (Sangallo), il D., nel suo stile, unisce a chiarezza ...
Leggi Tutto