ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] lagunare tra il 1542 e il 1543 , e vi conobbe Francesco Sansovino, che molti anni dopo gli avrebbe dedicato la sua edizione Michelangelo e Antonio daSangallo a proposito delle opere di fortificazione del Vaticano, che Sangallo avrebbe dovuto eseguire ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] in cui il L. si dice a casa, malato, è diretta al principe Francesco.
Il L. morì a Firenze nell'aprile 1569.
Il L. è autore della veduta" (p. 30). Ma la scena, ideata da Bastiano daSangallo, detto Aristotile, si può ricostruire attraverso la preziosa ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] intorno a sé i letterati della città, fra cui Francesco Coppetta dei Beccuti. Sotto il suo patrocinio si formò uno splendido palazzo da Antonio daSangallo, nonché uno a Bolsena, iniziato da Simone Mosca, terminato poi da Raffaele da Montelupo.
Il 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] parere, allineandosi con quello dell'architetto Giuliano daSangallo (Giuliano Giamberti), che aveva proposto di è scolpita tanto bene la sua effigie, che il Gran Duca Francesco di felice memoria mostrava cotal corniola con gran reputazione a principi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] chiese monumentali degli Ordini mendicanti realizzate in stile gotico: S. Francesco dei frati Minori, iniziata nel 1258 e terminata nel Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice e Antonio daSangallo il Giovane, chiamato per la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] Amelia da Antonio daSangallo il Giovane per "comodità di sé e beneficio degli amici". Nel progetto del Sangallo l' dai saccheggi.
Sulla base del progetto dell'architetto militare Pietro Francescoda Viterbo, mandatogli dal papa, il F. cominciò a far ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] . Dopo aver acquistato fama di valente ingegnere presso Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e Giovanni de' Medici, fu designato dal papa Clemente VII a sostituire, nel 1526, Antonio daSangallo nella sovrintendenza ai lavori di costruzione delle mura ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] , ricoprì funzioni diplomatiche presso la corte del duca di Milano Francesco I Sforza nel 1464, fu eletto tra gli Otto di balia fu impegnato accanto e poi in sostituzione di Antonio daSangallo il Giovane per la costruzione della fortezza di Perugia ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] da Firenze e inserite da Giuliano ed Antonio daSangallo nelle perdute opere in legno del refettorio (Rossi, 1872, p. 70). Da imprecisata, tra il 1498 ed il 1500 compiva con i figli Francesco e Marco il perduto coro per la chiesa dei servi di Pistoia ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] non badando a spese, richiese l'opera di Bastiano daSangallo, detto Aristotele, che nel 1520 aveva curato la messa Si sa tuttavia che, nel 1535, una figlia, Lena, sposò Zanobi di Francesco di Piero Masi. Non si conosce il luogo, né la data della ...
Leggi Tutto