Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] inediti, IV, p. 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p. 2 ss.
Pichini La collezione dei Martelli. La collezione dell'architetto Giuliano daSangallo. La collezione dei Pazzi. La guida del F ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Larga e le collezioni degli artisti Lorenzo Ghiberti e Giuliano daSangallo, dopo il revival etrusco, è solo nel 1560 che Cosimo Poggio Bracciolini (che si serve come fornitore di Francescoda Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di Vincenzo Bellini, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , d'acqua dolce, e terrestri. Scritte in una lettera all'illustrissimo signor Francesco Redi, 1687) e sul ciclo di sviluppo della zanzara (Pietro Paolo daSangallo, Esperienze intorno alla generazione delle zanzare […] scritte in una lettera al sig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] figliuol de Jacob, 1504) da annoverarsi, insieme alla commedia mantovana Il Formicone di Francesco Virgilio del 1503, tra con la scenografia di Andrea del Sarto e Bastiano daSangallo. Con impeccabile concisione drammaturgica Machiavelli mette a punto ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] allo scopo di impiantarvi una nuova fortezza, progettata da Antonio daSangallo.
Nell’estate 1540, ancora una volta, Pier . Ronchini, I, Parma 1853, passim; Cronaca di Antonio Francescoda Villa dal 1511 al 1556, in Monumenta historica ad provincias ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] ortogonali della fortezza medievale a favore di una difesa poligonale in profondità. I fratelli Giuliano e Antonio daSangallo e Francesco di Giorgio Martini furono, a partire dagli anni Settanta del Quattrocento, i protagonisti della prima ondata di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] interessamento dei confratelli Antonio daSangallo il Giovane e Raffaello da Montelupo, la commissione 1881, VII, p. 627; Borghini, 1584, p. 596). Per Aldrovandi e Francesco Bocchi sarebbe invece un Paride ed Elena (Barocchi - Gaeta Bertelà, 2002, p ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di Antonio daSangallo il Giovane) a partire dallo sviluppo che il p. 23, fig. 4), mentre l'atto rogato dal notaio Francesco Righetti recita che il monastero e la famiglia Ceci "deputaverint d. ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] e Giuliano daSangallo. Realizzato secondo le istanze del nuovo stile vitruviano condivise da Riario, , presenziò all’incontro di Bologna tra Leone X e il re di Francia Francesco I, reduce dalla riconquista di Milano, e vi tenne un breve discorso in ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] di sviluppo negli anni Ottanta aggiunse un atrio disegnato da Giuliano daSangallo con un fregio (basato sulle sue, parzialmente sapienti e dal De legibus et iudiciis dialogus, e daFrancesco Gonzaga e Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III): il ...
Leggi Tutto