SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] lo stesso atteggiamento è adottato a Roma da Guido Reni, daFrancesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi 1958, pp. 230-233; P. G. Hamberg, G. B. daSangallo detto il Gobbo e Vitruvio. Con particolare riferimento all'atrio di Palazzo ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Raffaello durante il suo soggiorno fiorentino, può essere individuato nel dittico raffigurante i ritratti di Francesco di Bartolo Giamberti e Giuliano daSangallo, opera di Piero di Cosimo, dove padre e figlio, l’uno musico l’altro celebre architetto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] acribia. Un esempio in questo senso è offerto da Giuliano daSangallo (circa 1445/1452-1516) nel suo Codice Francia dal 1610), il quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico in Laterano appena menzionato, che si ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] probabilità dietro suggerimento di Giuliano daSangallo, da tempo architetto di fiducia del draftsman, cit., pp. 30-31, n. 10.
58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] angustia dell’ora cercò aiuto in amici potenti, come i fratelli Paolo e Francesco Vettori, e soprattutto in Giuliano de’ Medici (cui inviò due sonetti: di Giordano, con scene dipinte da Andrea del Sarto e Bastiano daSangallo; poco dopo, nel gennaio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] è un foglio proveniente dalla raccolta di Antonio daSangallo il Giovane, che mostra le diverse possibili combinazioni di nuovo verso il 1480 nel trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini. Nell'introduzione al capitolo dedicato ai ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio daSangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento daFrancesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Baccio d'Agnolo con i quali collaborò - pure, almeno in parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio daSangallo il Giovane. Sappiamo inoltre che è molto probabile che abbia conosciuto, oltre a Leonardo, Michelangelo, Andrea ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Castello (forse in una casa di Orazio e del nipote Francesco Thiene), ma nel 1566 dichiarava di risiedere in un’area oltre su S. Pietro a Roma di Bramante, Raffaello e Antonio daSangallo il Giovane.
Quando il 20 dicembre 1577 il fuoco devastò l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 6) per S. Pietro, che una nota di Antonio daSangallo il Giovane attribuisce a G., deve essere anteriore all'inizio XV, LX s.; L.F. Smith, A notice of the Epigrammata of Francesco Patrizi, bishop of Gaeta, in Studies in the Renaissance, XV (1968), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ’operato del Francione e dei ‘suoi’, pp. 217-30; D. Taddei, Giuliano e Antonio il Vecchio daSangallo, pp. 231-53).
Pier Francescoda Viterbo e l’architettura militare italiana del primo Cinquecento, Atti del Convegno nazionale di studi, Roma-Viterbo ...
Leggi Tutto