SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] porte di S. Giovanni di Firenze da A. del Monte S. e da Gio. Francesco Rustici, 1502-1504, in Giornale storico . drawings, in The Burl. Mag., LXIV (1934), pp. 159-64; id., Giuliano daSangallo and A. S., in The Art Bulletin, XVI (1934), pp. 107-15; G. ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] ed estetiche, con la meravigliosa cupola di S. Maria del Fiore di Firenze e lo seguirono Francesco di Giorgio a Cortona, Giuliano daSangallo a Loreto. La scuola lombarda invece cominciò dapprima a rivestire esternamente la calotta di forme simili ...
Leggi Tutto
MASTIO (o maschio)
Leone Andrea Maggiorotti
È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] sovente gallerie sotterranee conducevano all'esterno delle mura. Francesco di Giorgio Martini (sec. XV) scriveva che il di Civitavecchia, disegnato daSangallo il Giovane nello studio del Bramante, iniziato nel 1507, ultimato da Michelangelo nel 1535 ...
Leggi Tutto
FRANCIONE, Il
Mario Tinti
Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] come il fondatore della scuola fiorentina di tarsia prospettica. Ebbe a discepoli Giuliano da Maiano, Francesco d'Angiolo detto La Cecca, Baccio e Piero Pontelli, Giuliano daSangallo. Fu in Roma, dove nel 1458 lavorò al catafalco per Calisto III in ...
Leggi Tutto
LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
*
Lilia MARRI MARTINI
Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] della Querce merita ammirazione per il suo armonioso interno, disegnato - sembra - da Antonio daSangallo il Vecchio, e per le pitture dei Vanni e scolari. La chiesa di S. Francesco, col bel portale gotico e l'occhio finemente scolpito della facciata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Il III libro dell'Architettura, Venezia 1540, p. 45; G. daSangallo: C. Hülsen, Il libro di G. daSangallo, Lipsia 1906, p. 59, fol. 43 v.
10. le opere ormai definitivamente al Louvre, Francesco Borghese incaricò l'architetto-archeologo L. Canina ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Rinascimento, da fra Giocondo, dal Falconetto, dal Serlio, dal Palladio, da Giovanni Battista e da Bastiano daSangallo. Certo progettata da Giovanni Francescoda Massa con caratteristiche tecniche protorinascimentali e fatta edificare da Jacopo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] contrapposto nell'assedio di Castellina a un altro brillante tecnico, Giuliano daSangallo (1445 ca.-1516), schierato dalla parte dei Fiorentini, segni il debutto di Francesco come architetto militare, avviandolo a una carriera assai fortunata, in ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] un tema che Giuliano daSangallo - ricordando decorazioni del Colosseo - aveva usato nel portico della villa medicea di Poggio a Caiano. Acquista allora significato particolare un'ulteriore affermazione di Francesco Sansovino. Nel Secretario ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Lapini, Giuliano de' Ricci, Bastiano Arditi, Antonio Marucelli daSangallo.
Gli storici e i narratori a vari livelli espressivi e formali: Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Bernardo Rucellai, Biagio Buonaccorsi, Luca Della Robbia, Filippo ...
Leggi Tutto