• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [117]
Arti visive [108]
Storia [30]
Religioni [18]
Geografia [14]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]
Europa [9]

Le piazze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] arricchita di palazzi eretti da membri del patriziato ferrarese e salariati di corte (gli Strozzi, Francesco Stancaro, ecc.) che la costruzione di un porticato gemello – costruito da Antonio da Sangallo il Vecchio e portato a termine nel 1525 ... Leggi Tutto

TOMMASO di Piero Trombetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piero Trombetto Paolo Benassai Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] un recente miracolo, intorno al quale Giuliano da Sangallo andava costruendo un santuario mariano, ma il affrescò una Madonna col Bambino e i ss. Giovanni evangelista e Francesco per Nardo e Paolo dalla Torricella nella chiesa di S. Lucia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

Jacopo Sansovino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] di appropriazione indebita e di imperizia tecnica, viene sostituito da Antonio da Sangallo il Giovane. La vicenda relativa alla chiesa di San chiesa di San Sebastiano) e a quella del doge Francesco Venier (in San Salvatore). Ma nessuno fra i ... Leggi Tutto

SASSETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Francesco Francesco Guidi Bruscoli SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] stesso autore contiene una pala d’altare (Adorazione dei pastori). Sono presenti anche le tombe di Francesco e della moglie, opera di Giuliano da Sangallo. In realtà Sassetti avrebbe voluto la propria sepoltura in S. Maria Novella, dove già erano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE’ MEDICI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – PAUL OSKAR KRISTELLER – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

La città fra utopia e realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] anche altri: ad esempio Giuliano da Sangallo, autore intorno alla fine del secolo di studi per cittadelle che ben illustrano il carattere di astrazione ideale proprio della pianificazione urbana. Francesco di Giorgio Martini propone anche una ... Leggi Tutto

BARRACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACCO, Giovanni Cecilia Pericoli Ridolfini Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] amore di collezionista. Nel 1859, all'avvento al trono di Francesco II, fu offerta al B. una carica a corte, che e riaperto al pubblico nella * Piccola Famesina" di Antonio da Sangallo il Giovane al corso Vittorio (costruita per il prelato francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRACCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Vitruvio Pollione, Marco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vitruvio Pollione, Marco Fabrizio Di Marco La nascita dell’architettura Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] , da Francesco di Giorgio Martini a Leonardo da Vinci da Daniele Barbaro a Venezia nel 1556. Anche la parte tecnica del testo vitruviano ebbe molto successo presso quegli architetti particolarmente esperti di cantieri, come Antonio da Sangallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitruvio Pollione, Marco (3)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Castel S. Angelo, alterando il disegno di Antonio da Sangallo per la nuova autonomia data al tema della grande con Francesco Maria della Rovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò allora a fare un nuovo modello per il monumento, da collocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Sèrlio, Sebastiano

Enciclopedia on line

Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - Fontainebleau 1554). Nonostante l'incerta cronologia degli esordî, è indubbia la lunga formazione a Bologna, dove S. iniziò e condusse, fino al 1510 [...] ricerche romane di Raffaello, B. Peruzzi, A. da Sangallo il Giovane con quelle dell'architettura antica e contemporanea Europa anche in conseguenza del suo trasferimento alla corte di Francesco I in Francia: nominato, nel 1541, pittore e architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – VITRUVIANI – RAFFAELLO – SERLIANA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrlio, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

Zaccagni, Bernardino

Enciclopedia on line

Architetto (n. Rivalta, Torrechiara, 1460 circa - m. 1530 circa). Attivo a Parma, terminò (1498-1502) la chiesa di S. Benedetto, iniziata da Pellegrino da Pontremoli, costruì (1507-09) la chiesetta di [...] Giovan Francesco (1491-1543); il progetto fu tuttavia accantonato e la direzione dei lavori, giunti alla fascia sotto le volte, fu assunta (1525) da Gianfrancesco d'Agrate e la cupola eseguita da un disegno (1526) di Antonio da Sangallo il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PONTREMOLI – PEDRIGNANO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccagni, Bernardino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali