AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Pietro da Modigliana dando luogo alle pubblicazioni seguenti: [p. Gabriele da Modigliana (Francesco Sacchini)], I, p. 110 e p. 111), di G. Bianchi nella Bibl. Gambalunghiana di Rimini, di G. Marini nel cod. Vat. lat.9042 (Lettere inedite di G. Marini, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] con il conte Francesco Sforza, signore di vasti domini nella Marca, e con Guidantonio da Montefeltro assicurò, almeno I (1999), pp. 73-89; Id., Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] aderito alla parte geremea. Nel 1289 fu con il Ramponi e Francesco Foscarari nella Balia che esaminò la proposta di alleanza di Guido da Polenta e dei Comuni di Cervia e Rimini e nel 1290 in quella incaricata di decidere della guerra contro gli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] in due Discorsi, uno del 1611 (Roma, Faciotto, 1612; dedicato a Francesco de' Medici. Nella sua lettera al Gafflei del 24 febbr. 1612 il e latine per Lucrezia Cattania Riminese, raccolte da Lionardo Astolfi (Rimini, per G. Salimbeni, 1602, p. 35 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] sostegno del M. e dei suoi consorti, scese da ultimo in campo Francesco Sforza: forti ormai di una rete di appoggi , pp. 44 s.; A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] "Carlo Fornasini" che Carlo Francesco volle dedicare al padre.
La pp. 45-76; Sopra alcune specie di "Globigerina" istituite da d'Orbigny nel 1826, in Rend. della R. Acc. sin qui rinvenuti nella sabbia del lido di Rimini, in Mem. della R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 daFrancesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] la mostra del bianco e nero ordinata da A. De Carolis. Con quest'ultimo . 1968.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Arch. privato Francesco Malmerendi; E. Benedetto, M. futurista, documentazione a (catal.), a cura di E. Crispolti, Rimini 1986, pp. 13, 19, 27-31, ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] ebbe come primo maestro l'abate Francesco Michelesi, professore di retorica seguace possibilità del nuovo poeta estemporaneo (cit. da Massi).
Dopo un intenso periodo di avvenhero anche a Forlì, Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata e, dopo una ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] Nel frattempo il marchese di Mantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere recò di nuovo a Roma e quindi a Rimini nel mese di maggio. In seguito si spostò recò mai nell'abbazia, che fu amministrata da un procuratore, e continuò a scrivere.
Negli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] di quello stesso anno, insieme con il congiunto Francesco Borgia e altri fedelissimi del pontificato.
In questa 24 ott. 1502 il B. si incontrava infatti a Rimini con Paolo Orsini e Antonio da Venafro, inviato del signore di Siena Pandolfo Petrucci: a ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...