MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] comunque, da soldati nuovi alle operazioni militari. Queste ragioni, unite al prematuro aprirsi della campagna contro l'Austria nel marzo del 1815 e alla mancata rispondenza delle popolazioni del vecchio Regno Italico al proclama di Rimini, portarono ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] nel 1898, dove fu elogiata da U. Ojetti e ancora, nel 1903, alla mostra Francesco Francia, dove fu apprezzata da G. D'Annunzio.
Dal Alcuni dipinti, come Sulla diga di Viserba (1925; Rimini, collezione privata) o Mare benefico (1932; Bologna, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] certo anche l'esempio e gli impulsi del fratello Francesco Gaetano, l'orientarono verso un più sostanzioso lavoro. , la memoria sulla Originalità della Leggenda italiana della b. Chiara daRimino pubbl. dal ch. monsignor G. Garampi nel MDCCLV (di ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] aderì anche il signore di Rimini Sigismondo Malatesta, un tempo alleato di Francesco Sforza, diede un nuovo di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, p. 119; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 105, 138 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] , da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro Roberto Malatesta, proclamatosi signore di Rimini. dal Cornucopiae (proemio, 8) e da un’orazione del suo segretario Francesco Maturanzio risulta che le molte lettere in ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Metauro nel 1604 (Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Chiara, in S. Chiara), a - Guida turistica di Pesaro - Urbino, Rimini 1974, p. 94; A. Gubinelli, Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da palazzo Albani, 1982,n. 1-2, pp. 84 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] conto di Guido Pace Guidi di Romena, allora podestà a Rimini, non riuscì per l'opposizione degli abitanti del luogo.
In lasciava due figli naturali Taddeo e Francesco e, come vedova, Manentessa figlia di Buonconte da Montefeltro, che egli doveva aver ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] Rimini. Venezia, alleata del papa e in pari tempo protettrice dei signori di Rimini fine essa inviò come suoi ambasciatori Francesco Giustinian presso il papa Paolo Il si sposarono Maria nel 1465 con Girolamo da Molin, Ginevra nel 1467 con Gentile ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] particolare, Domenico Pozzi, emigrato all’indomani della rivolta di Rimini del settembre 1845, egli decise di assecondare il desiderio bottega di calzolaio frequentata da molti esuli, fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli Azzi Vitelleschi ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] costruzione di palazzi.
È ancora da ricordare, fra le opere eseguite in questi anni, la Pescheria a Rimini (già lodata dall'Algarotti): del gran Pittore Carlo Cignani, con incisioni del Cav. Francesco Mancini (cit. in Urbani).
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...