PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] greca. Nel marzo di quell’anno, passando per Fano e Rimini, intraprese un viaggio a Venezia. La permanenza nella città Carlo Marsuppini, Niccolò Niccoli e Francesco Filelfo. Proseguì poi verso Milano, passando da Bologna, Modena, Reggio, Parma, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] del locale monastero di S. Francesco. Nel 1500, tornata la buona i candidati alla carica di camerlengo di Rimini e lo dice giudice del Piovego. tutti insieme rendevano oltre mille ducati, benefici già da lui goduti mentre era adolescente. Ora rompeva ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] parente Francesco Pasirti, entrò a sedici anni nel monastero senese di Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni (Rimini 1795), in cui quei paesaggi stranieri, dello scrittore, dall'altro, proprio muovendo da tale gusto, riesce a penetrare con un ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] dell’Università di Bologna, fu allievo di Giosue Carducci e Francesco Acri. Dopo la morte prematura del padre (2 maggio 1883 di Rimini alla presenza di Mussolini. Nel 1925 firmò il manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] Bianca e il fratello Francesco (che diventerà docente adolescenza (l'Adriatico del Borgo di San Giuliano di Rimini) non era per lui una calma, rasserenante distesa se ombra, L'Appennino e nuove poesie, Da "Canzonetta all'Italia", Postume e inedite).
...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che in essi si rispecchiano, da spiegare le ragioni di quella fama, la celebrazione che ne fece Francesco Torti, fiero di concludere , Portici e la sua Rimini vien ritraendo aspetti di paesaggi famosi e più cari paesaggi da lui scoperti, con troppo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] [. . .] internuncius missus est» il vescovo di Rimini Berlinghiero Gessi. La storia della Serenissima può riprendere - volgarizzamenti (quali l'Agricoltura [. . .], pubblicata, daFrancesco Sansovino col nome di Giovanni Tatti, l'originario cognome ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] niceni del concilio di Rimini (359), che ripropongono Schenkung und Silvester-legende, in Miscellanea Francesco Ehrle. Scritti di storia e
67 PG 100, c. 646.
68 Si veda la traduzione redatta da A. Frothingham, L’omelia di Giacomo di Sarûg, cit., pp. ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] ceneri di Napoleone, autogr. a Rimini, Bibl. Gambalunghiana; e a tale C. ottenne, e che è testimoniato, più che da lettere private come quella del Manzoni (in cui va fatta e, in collaborazione con la moglie Francesca, un Terzo saggio (Pesaro, stesso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] I. Sandri, lettore di anatomia nell'Università. Tuttavia da giovane il M. fu noto soprattutto per un'attività gli allievi del M. furono Eustachio e Francesco Maria Zanotti, il primo dei quali gli di meridiano tra Roma e Rimini. L'ultimo lavoro del M ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...