DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe di Modena colla serenissima Cosmopolita", apparsa a Rimini in quello stesso 1745 7v, 16v; G. Sartori Borotto, Cinque lettere di B. Schiavo da Este, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] 'arte, tanto da ideare una descrizione illustrata della basilica di S. Francesco in Assisi che march. A. Diotallevi nelle sue nozze colla contessa M. Ghiselli Guazzi, Rimini 1831; Tre allocuzioni lette alla Soc. degli amatori..., Firenze 1839; ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] (Novellino), Antonio Comazzano (De proverbiorum origine), Francesco Cieco da Ferrara (Mambriano). Riguardo alla lingua, il F sue merci erano state gettate in mare da un bastimento che era incappato, tra Rimini e Pesaro, in una tempesta. Offesi ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] dopo la lettura del suo Giacobbe che, spinto da poco nobili mire, era inadatto a suscitare l' Settecento, Abiano 1947, p. 819; Storia di Cesena, III, La dominazione pontificia, Rimini 1989, ad Indices; R. Dell'Amore, G. F. F., poeta e librettista ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] lungo in rapporti d'amicizia: Tito Vespasiano Strozzi, Francesco Barbaro, Roberto Orsi, Lodovico Carbone, tutti convinti estimatori malatestiana il B. fu largamente ripagato da Sigismondo, che gli fece dono in Rimini di una casa e certo contribuì in ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] patrizio umanista Francesco Barbaro e nel 1415, in casa sua, seguì le lezioni di greco impartite da Guarino. e n. 38) durante un'ambasciata a Carlo Malatesta signore di Rimini.
Ancora in vita nel 1451-52, ricevette due lettere di Guarino ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] del 1443 era quello di presentare al signore di Rimini la propria candidatura al posto di segretario, carica per conto di Sigismondo Malatesta e indirizzata a Francesco Sforza è pubblicata parzialmente da G. Franceschini (I Malatesta, Varese 1973, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] liberali del C., maturati nel regime repressivo instaurato daFrancesco IV dopo i fatti del 1830-31, si I[1863], pp. 231-320); Di Pandolfo Malatesta,ultimo signore di Rimini (ibid., pp. 421-458); Notizie di Ugo Caleffini,notaro ferrarese ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] però assalito da geni cattivi e minacciose statue animate.
Non si conosce l'anno di composizione della raccolta di sonetti In encomio del miracolosissimo s. Antonio di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini s.d ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] Di propria iniziativa, o perché chiamato da qualche conoscente, attorno al 1660 si è avvalorata dalla Vita di Giovan Francesco Loredano, senatore veneto, che di s.Gaudenzio martire, vescovo di Rimini, comprende alcuni dei numerosi scritti inediti. ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...